Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] a) economici: la b. rappresenta una materia prima per l’agricoltura, la medicina e la farmacia, l’industria ecc.; b) ambientali introduce il concetto di uso sostenibile delle risorse biologiche: queste dovranno essere utilizzate dagli Stati, in base ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] .
Alla varietà climatica corrisponde una discreta varietà biologica, nonostante le alterazioni dovute all’azione antropica. dell’inflazione.
Nell’insieme, la produttività dell’agricoltura spagnola rimane alquanto distante da quella registrata dagli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , urec) che si riflettono sulla vita biologica, umana, economica
La rete idrografica, decisamente l’acqua per l’irrigazione). L’allevamento è, accanto all’agricoltura, la seconda occupazione degli abitanti. Prevale il patrimonio bovino ma numerosi ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] dal tipo di rilievo, dalle condizioni climatiche, dalle azioni biologiche e più in generale dalla durata della pedogenesi. Di e l’impiego irrazionale di fertilizzanti e fitofarmaci in agricoltura possono dar luogo a fenomeni molto rilevanti di ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] di aree produttive privilegiate e si accentuano le disuguaglianze nello sviluppo dei settori produttivi (per es., industria e agricoltura) e delle imprese dello stesso settore (grandi e piccole) e nei redditi di diversa natura (profitti e salari ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] l'antropizzazione di spazi naturali importanti per la riproduzione biologica, come le zone umide costiere e le aree di È dimostrato inoltre che la crescita delle p. rurali stimola l'agricoltura a produrre più cibo e che, in generale, l'aumento ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] calo della produzione industriale nella storia economica del paese.
L'agricoltura. - Tra il 1959 e il 1963 gl'interventi sui ebbe anche successo la generale rivolta contro la dottrina biologica di T. Lysenko, condotta insieme da personalità del ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] paesi già occupati, nel lavoro delle miniere, nell'agricoltura, ecc. Alla fine del 1947 si trovavano in Francia Paracelso, Bruno, Spinoza, Böhme), ha creato una specie di metafisica biologica, in cui ha gran peso l'elemento Blut ("sangue"); il ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] all'abbandono dopo un primo taglio di spazi destinati all'agricoltura o all'allevamento; in parte, si tratta di aree quadro dei programmi ONU-UNEP, come la Convenzione sulla diversità biologica del 1993.
bibliografia
M.A. Martin Lou, E. Muscar ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] la scarsità d'a. per i bisogni dell'agricoltura è rappresentato dal miglioramento tecnologico dei sistemi di
Infine, crescente è l'interesse per l'impiego di processi biologici in quanto essi non danno luogo a formazione di prodotti secondari ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
biologico
biològico agg. [der. di biologia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla biologia o agli esseri viventi: discipline b., le varie discipline e materie di studio che hanno attinenza con la biologia generale; razza b., razza di animali...