PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] pp. 151-191, ora sotto il titolo: Il contratto di livello, in Id., Contadini su terre di signori. Studi sulla contrattualistica agraria dell’Italia medievale, Bologna 1999, pp. 39-67, pp. 52 s.; Id., L’evoluzione dei patti colonici nella Toscana dei ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] suoi studi si focalizzarono sulla biologia marina e trascorse molto tempo all’Acquario di Napoli e all’Istituto superiore di agraria a Portici, per filmare la vita subacquea animale e vegetale, come nel caso di Navigatori argentei del mare, Giardini ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] , pubblicò alcune osservazioni zoologiche, dando come nuove scoperte nozioni già acquisite. Nel 1778 pubblicò a Roma la Pratica agraria distribuita in vari dialoghi, che aveva già visto la luce nel Diario del Riccomanni del 1776.
L'operetta, che ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] del senso dell'olfatto in varie industrie agricole e presentazione del suo olfattometro, in Atti della R. Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, s. 4, XXIV [1901], pp. 41-54; lo strumento per facilitare l'estrazione dei corpi ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] di combattimento, i partiti liberali e democratici, i gruppi nazionalistici di Venezia e Treviso. Il C. era stato portato candidato dall'Associazione agraria (pur non essendo tra gli iscritti), e alla Camera fu tra i ventidue deputati del gruppo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Camillo
Francesco Franco
PUCCI, Camillo. – Nacque a Sarzana (La Spezia) il 16 agosto 1802, da Giuseppe Vincenzo e da Nicoletta Botti. Si trasferì quindi a Firenze, dove, nei primi anni Venti, [...] istituzionali a Sarzana: nel 1865 fu tra i fondatori della Cassa di risparmio di Sarzana e l’anno seguente fondò la Società agraria, di cui fu anche presidente. Nel 1869 venne nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì a Sarzana il 16 ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] : G.B. Grassi lo volle, a partire dal 1900 e fino al 1925, assistente onorario nel suo laboratorio di entomologia agraria all'Università di Roma; fin dal 1899 fu socio della Società entomologica italiana (della quale fu poi consigliere dal 1933), e ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] romano (dal 1876 Rivista agricola romana);diresse anche la scuola podere di Valmontone (vedi per alcune polemiche amministrative, Il Comizio agrario e la scuola podere di Roma, risposta di G. di Carpegna all'opuscolo del prof. A. Marucchi, Roma 1877 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] grazie all’aiuto del professore Gaetano Chiavacci. Nel 1944 si posero le basi per la creazione di una scuola tecnica agraria, ancora mancante in provincia, che ottennela parificazione nel 1947. Intanto, a partire dal 1950 si avviò la creazione della ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Florestano (Francesco Floriano) de
Michele Lungonelli
Nacque a Livorno il 6 apr. 1848 da Francesco Federico e Paolina La Motte.
Laureatosi in scienze naturali all'Università di Pisa nel dicembre [...] della società: P. Ginori Conti, Utilizzazione dei soffioni boraciferi di Larderello ad energia industriale, in Atti dell'Accademia economico-agraria dei Georgofili, s. 5, XIV (1917), pp. 225-238; I primi cento anni di una grande conquista industriale ...
Leggi Tutto
agraria
agrària s. f. [dall’agg. agrario]. – Complesso di scienze e di pratiche applicate alla coltivazione della terra; anche come facoltà universitaria, che raggruppa tutte le discipline propedeutiche (più spiccatamente scientifiche) e speciali...
agrario
agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito a.,...