Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] di Borgogna Filippo il Buono), il sovrapporsi delle fattezze del duca a quelle del padre di A. (cui si è certo aggiunto anche il compiacimento per l'omonimia) e di Carlo il Temerario al Macedone che sale al cielo, mostrano quale perfetta integrazione ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] ; la seconda, incisa nel 1801-02, mostra in otto fogli alberi particolarmente belli dal giardino inglese di Caserta che, aggiunto al parco barocco della reggia sotto la supervisione del giardiniere John Andrew Graefer, era stato più volte oggetto di ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] del periodo ancora da risolvere. L'ultima fase è rappresentata da bastioni semicircolari, ventuno in tutto, che furono aggiunti alle mura di cinta per rinforzarle. Ma mentre alcuni di questi rinforzi fanno parte senza dubbio della difesa contro ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] genn. 1650 a Cracovia e fu sepolto nella cripta della chiesa dei domenicani.
Alle opere documentate la critica ha aggiunto numerose attribuzioni che però andrebbero tutte sottoposte a verifica.
Il D. diede un'impronta alla pittura polacca che perdurò ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] Plans, Londra 1930, così nel v volume della Loeb-Edition, 1931-5, curata da W. H. S. Jones e H. A. Ormerod sono aggiunte carte geografiche e figure. Mediocri e poco fedeli sono le traduzioni italiane di A. Nibby, Roma 1817-1818 e di S. Ciampi, Milano ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] ampiezza della navata centrale della chiesa attuale - con terminazione orientale ad absidi scalate. Un campanile, forse preromanico, venne aggiunto successivamente sul lato nord. L'edificio attuale, ad aula con una sola navata laterale a N e profondo ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] .All'angolo nordorientale è collocata la Silberkammer, risalente al sec. 11°, con volta gotica a triangolo su sostegno centrale, aggiunta in seguito. All'angolo sudorientale sono situati la sagrestia, sui lati nord e sud, alcune cappelle annesse, un ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] antiche testimonianze architettoniche. Alla basilica a copertura piana realizzata nel 1073 con Westwerk, nel corso del sec. 13° fu aggiunto un coro quadrato; nel 1500 l'edificio venne ampliato e trasformato in chiesa 'a sala'. Sulla facciata, a due ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] esibito in tutta Italia.
I baffi della Gioconda
Marcel Duchamp, nel 1919, espone una riproduzione della Gioconda a cui ha aggiunto barba e baffi. In questo modo l’artista ha voluto compiere una dissacrazione nei confronti di un’opera divenuta ormai ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] con Cristo fra i dottori e con le Nozze di Cana del tabernacolo (finito nel 1513) della certosa di Pavia, hanno aggiunto nuove attribuzioni e tracciato un profilo dello sviluppo artistico del Della Porta.
Il talento scultoreo del D. fu modesto, ma la ...
Leggi Tutto
aggiunto
agg. e s. m. [part. pass. di aggiungere]. – 1. Di persona che coadiuva o sostituisce un’altra nel suo ufficio: segretario a.; capostazione a.; come sost., a. giudiziario, era uno dei gradi della magistratura italiana che si conseguiva...
aggiunta
s. f. [part. pass. f. di aggiungere, sostantivato]. – Ciò che si aggiunge, ciò che si mette o si fa o si dice in più: fare, mettere, introdurre alcune a.; nuova edizione con molte a.; raccontami i fatti come stanno, senza nessuna...