La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] un termine che riecheggiava il significato originario del latino curiositas. Il filosofo della Natura Robert Hooke impiega l'aggettivo 'curioso' proprio nell'accezione di 'accurato' quando descrive nella Micrographia (1665) l'aspetto di una mosca blu ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] razionale, neppure in senso lato. (A questo proposito va ricordato che in Weber s'incontrano passi in cui gli aggettivi 'comprensibile' e 'razionale' sono usati come sinonimi: ci sembra tuttavia più appropriato dare al secondo termine un'estensione ...
Leggi Tutto
lingua
Lucia Onder
Pier Vincenzo Mengaldo
Pier Vincenzo Mengaldo
In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] particolare il cap. XXV) e poi nel De vulg. Eloq. e nel Convivio, la continua presenza di vulgaris / volgare sia come aggettivo (che determina per es. lingua o locutio, come poi in Ep XIII 31, ma anche sostantivi quali poeta, parlatore: cfr. Vn XXV ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] fondamentali della natura: gravitazionale, elettromagnetica, debole e forte. Notiamo subito che mentre le prime due sono descritte da aggettivi ben precisi, le ultime due si qualificano in modo vago, che riflette di fatto l’ignoranza su cosa fossero ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] in larga parte incomprensibili per il paziente; se questi potrà ricorrere a un vocabolario per risalire al significato dell’aggettivo ilare «relativo all’ilo» nella frase «regolare morfologia e densità delle ombre ilari» (niente a che fare con ìlare ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] questo dato biografico 'importante' e quest'altro 'secondario'. Beninteso, nessun criterio oggettivo può essere associato a questi aggettivi. Come non può essere oggettiva, così una biografia non può essere definitiva: una biografia che annulli tutte ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] neutro e il duale, la collocazione dei pronomi clitici nella frase secondo un modello italiano, l’estensione agli aggettivi del suffisso diminutivo (in sloveno esclusivamente nominale) –ić (lipić < lipi come bellino < bello); Giuseppina Turano ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] di lessemi nominali come chiaro, forte, piano, alto, basso si distinguono a seconda dell’impiego come sostantivi, aggettivi, avverbi; altrettanto vale per le accezioni di lessemi invariabili come dopo, prima, presso.
b) Diversità di correlazione ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] contraddizioni, radicate nel sistema, si annidano nel ‘privato’. Quindi soltanto il ‘pubblico’ – la politica: economica, istituzionale e senza aggettivi – è in grado di superarle. Le difficoltà che s’incontrano sono di almeno tre ordini.
Il primo è ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] in sede di conversione, e merita più di una riflessione. Innanzitutto, i primi due commi sono infarciti di aggettivi quali “ulteriori” e “aggiuntivi”, per sottolineare che non solo si intende confermata la originaria azione di riduzione della ...
Leggi Tutto
aggettare
v. intr. [der. di aggetto] (io aggètto, ecc.; aus. essere). – Sporgere in fuori, detto soprattutto di elementi architettonici, come cornici, bozze, ecc. ◆ Part. pres. aggettante, anche come agg.: elementi aggettanti.