MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] Zanobi, che proprio nel 1556 assunse la posizione di primo aiuto dell'architetto G. Camerini. Se l'anello con agata e fascia metallica del più giovane degli effigiati si ritrova nelle insegne della famiglia originaria di Pescia, la loro dialettica ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] , con una nota illustrativa di V. Finocchiaro, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XX (1924), pp. 75-192; Il martirio di s. Agata. Componimento tragico (1844), a cura di C. Naselli, ibid., s. 2, III-IV (1927-28), pp. 314-358; Cenni storici di la ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] (Fasolo, pp. 39-41).
Il 14 maggio 1556 il G. sposò a Roma Maddalena, figlia di maestro Giovanni da Sant'Agata, scalpellino fiorentino e suo probabile collaboratore (Toesca, p. 100).
Nello stesso anno tracce del suo operato si trovano nei mandati di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] datato, del Museo diocesano di Gaeta, raffigurante al centro Cristo che incorona la Vergine, e, nei pannelli laterali, le Ss. Agata e Lucia, Margherita e Caterina. Proveniente dalla chiesa di S. Lucia a Gaeta, il dipinto reca un'iscrizione con l'anno ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] e il titolo di S. Maria in Campitelli, che scambiò nel 1675 con quello di S. Cesareo e nel 1682 con quello di S. Agata. Quando passò all'ordine dei sacerdoti, egli optò nel 1686 per i SS. Nereo e Achilleo, e nel 1689 per S. Silvestro in Capite ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] II si mostrò acceso fautore e devoto alleato, tanto da poter intercedere presso di lui per Isembardo, gastaldo di Sant'Agata, e tanto da prendere posizione favorevole ad un altro partigiano e sostenitore della politica franca, il vescovo Atanasio I ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] 5 nov. 1850 del direttore del Laboratorio, Pietro Valente, era ancora in lavorazione nel 1780. Essa era ornata, secondo il modello, di "agata rossa orientale e sopra la cimasa una nicchia di lapis lazzari, e nel mezzo a d.a nicchia una testa di putto ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] dell'ordinazione sacerdotale a opera del cardinale Querini, quando assunse a vita la cappellania Tiranda presso la chiesa di S. Agata (Bernoni).
In seguito a quanto si legge in una lettera indirizzata nel 1787 al parroco di Pisogne viene ipotizzato ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...]
Nel 1755 il G. ricevette il compenso per un dipinto fornito alla chiesa di S. Martino del Lago, La gloria di s. Agata, in cui si rappresenta il transito celeste della martire, accompagnata da un volo d'angeli. La figura della santa (avvolta in panni ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] a Matteo Griffoni (che annotò l'acquisto nel suo Registro) di una casa rurale e appezzamenti di terreno agricolo a Sant'Agata Bolognese. Due lettere inviate al M. quando si trovava a Roma, databili tra il 1425 e il 1426, rappresentano l'ultima ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...