In botanica, spora agamica delle Diatomee, più grande della cellula da cui proviene, rimpicciolita in seguito a ripetuta moltiplicazione per divisione. La formazione della a. avviene dopo la gamia, mediante [...] il processo di auxosporulazione ...
Leggi Tutto
Spora agamica che si forma, spesso per un processo di gemmazione, all’esterno e all’apice di alcune ife di molti funghi. I c. sono isolati o disposti a catenella; minutissimi e numerosissimi, hanno in [...] massa aspetto polverulento. Hanno forma globosa, ovale, piriforme, reniforme, bislungha, fusiforme ecc. Nei singoli casi hanno anche nomi speciali: sporidi, uredospore, teleutospore ecc. nelle Uredinali, ...
Leggi Tutto
Ordine di Alghe Clorofite d’acqua dolce già compreso, in alcune classificazioni, tra i Flagellati (Fitoflagellati). La riproduzione agamica è per zoospore, quella sessuale per isogamia o per anisogamia [...] o per oogamia. Comprende 7 famiglie, tra cui Clamidomonadacee e Volvocacee.
Le Volvocacee costituiscono colonie rotonde o ellissoidali, formate da cellule disposte radialmente, ciascuna provvista di 2 ...
Leggi Tutto
Biologia
Tipo di riproduzione asessuale, riscontrabile nelle Spugne, che possono dividere il proprio corpo in parti capaci di accrescersi ulteriormente.
Botanica
Modo di riproduzione agamica che consiste [...] nella separazione da un individuo di parti capaci di ricostituirne un altro. Presentano f. tra le piante pluricellulari, l’elodea, che si propaga per frammenti del caule; le gramigne, per mezzo dei rami ...
Leggi Tutto
Trentepohliacee Famiglia di Alghe Clorofite caratterizzate dal tallo discoidale, spesso di color rosso, aereo, costituito di filamenti ramificati, liberi l’uno dall’altro o uniti. Presentano riproduzione [...] agamica per zoospore e riproduzione sessuale per gameti biflagellati. Vivono quasi tutte nelle regioni calde sopra rocce, tronchi o simili, o in simbiosi con certi Licheni, oppure come parassite di piante. Il genere Trentepohlia conta circa 80 specie ...
Leggi Tutto
sinzoospora In botanica, zoospora composta, equivalente a numerose zoospore uninucleate, ciascuna provvista di 2 ciglia, riunite in una massa unica; si trovano nelle Alghe Vaucheriacee. Sono corpi di riproduzione [...] agamica, perciò si possono dire anche sinconidi o simplanoconidi. ...
Leggi Tutto
ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista Traverso
È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] zigospore, che hanno origine dalla coniugazione di due gameti indifferenziati (isogamia) pure immobili. Le spore, d'origine agamica, possono formarsi all'estremità di rami miceliari per un processo di gemmazione (conidî) oppure dentro sporangi, in ...
Leggi Tutto
Tecnica di propagazione di specie vegetali realizzata per via vegetativa, in vitro e in ambiente asettico. Il materiale di base per la m. è rappresentato da tessuti e organi vegetali (meristemi apicali, [...] di maggiore rilievo della m. in vitro è il risanamento del materiale di propagazione, visto che nelle piante propagate agamicamente un problema di difficile soluzione è l’eradicamento di alcuni agenti patogeni (batteri e virus) attraverso i comuni ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] ed è in relazione con un sistema di riproduzione, definita sessuale o gamica in contrapposizione alla riproduzione agamica o vegetativa.
Caratteri sessuali
Il s. maschile è caratterizzato dalla produzione di cellule germinali (gameti) piccole e ...
Leggi Tutto
agamete
agamète s. m. [der. di agamo, formato su gamete]. – In biologia, cellula riproduttiva che si origina per scissione multipla asessuale (agamogonia).
agami
àgami (o agamì) s. m. [da una voce caribica della Guiana, attrav. lo spagn. agamí]. – Uccello trampoliere della famiglia psofidi (lat. scient. Psophia crepitans), con parti superiori, ali e coda di color nero verdone, gola bianca e parti...