Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] scoperti tutti i più antichi Ominidi africani (esclusi quelli del Sudafrica). Ed ecco un sito nel centro dell'Africa, migliaia di chilometri a ovest del Rift!
Ma nel luglio del 2002 la scoperta del 1995 è stata eclissata dal rinvenimento, sempre ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] valori molto bassi della viscosità astenosferica, la litosfera subirebbe una deriva complessiva verso ovest: un movimento di antipodale approssimativamente in corrispondenza dell’Oceano Pacifico e dell’Africa meridionale, costituirebbero zone ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] impose concetti ed esempi di cultura urbana in tutta la fascia dell'Africa settentrionale sino (e forse oltre) ai limiti del Sahara, dove essi d'epoca preislamica, sono stati rinvenuti nella zona ovest del Tassili n'Ajjer (Algeria). Tra le tombe ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] rappresenta inoltre il fulcro di buona parte dell’economia dell’Africa occidentale, nelle sue strade sono parlate dal centro e dipende da altre 3 prefetture (ken): Kanagawa a sud-ovest (al cui interno ricade la metropoli di Yokohama), Saitama a nord e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] l'arricchimento delle collezioni di storia naturale e le nuove informazioni derivanti dalla continua esplorazione dell'Africa, del nuovo continenti si erano andati formando verso est ed erodendo a ovest, si erano venute a trovare distanti dal mare.
L ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] 20° sec. la chikungunya aveva colpito alcune zone dell’Africa subtropicale e dell’Asia, tra cui India, Vietnam, Giava. Negli spostò nella parte centrale degli Stati Uniti e arrivò fino a ovest. Nel 2007, secondo i Centers for diseases control and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] , un'impervia catena montuosa che si estende da est a ovest come una barriera che separa la Penisola Iberica dall'Europa. commercio tra i porti dell'Italia, della Catalogna e dell'Iberia con quelli dell'Africa e della Mauritania fu fiorente in ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] rupestri correlate, documentate negli Archivî Tucci dell'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (già IsMEO, Roma Entrambe le fasi artistiche riflettono l'impatto dell'arte più antica del Nord-Ovestdell'India, in particolare del Kashmir.
Sia ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] da quelli dell'Asia centrale dalla steppa russa, dove i popoli che si spingono verso ovest perdono la in History and underdevelopment: essays on underdevelopment and European expansion in Asia and Africa (a cura di L. Blusse, H. L. Wesseling e G. D. ...
Leggi Tutto
Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] numero delle numerose lingue minoritarie parlate in Paesi multietnici e spiccatamente multilingui, come tipicamente l’India o, in Africa, la Nord-Ovest e, nella varietà groenlandese (localmente, kalaallisut), è una delle lingue ufficiali della ...
Leggi Tutto
africo
àfrico (o àffrico) agg. e s. m. [dal lat. Afrĭcus]. – 1. agg. (pl. m. -ci), poet. Dell’Africa: Que’ che rimason dell’affrica schiatta (Boccaccio). 2. s. m. Vento da ovest-sud-ovest (ponente-libeccio), o più generalmente vento da sud;...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...