• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
35 risultati
Tutti i risultati [363]
Fisica [35]
Biografie [54]
Trasporti [40]
Ingegneria [48]
Storia [39]
Geografia [31]
Temi generali [25]
Industria [26]
Diritto [24]
Economia [20]

AEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] e pressioni osservate in quota ai fini della previsione del tempo, è in corso l'organizzazione di una rete di sondaggi con aeroplani; rete che coprirà la maggior parte dell'Europa e con la quale si potranno tracciare una o due volte al giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – MASSICCIO MONTUOSO – RADIOGONIOMETRICO – ALEXANDER WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROLOGIA (6)
Mostra Tutti

medicina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medicina medicina [Lat. medicina (sottinteso ars) "l'arte del curare", da medicus "chi cura", a sua volta dal tema di mederi "curare"] [FME] La scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la [...] si avvale di laboratori in veicoli spaziali per scopi di ricerca; può considerarsi iniziata, negli anni '30, con l'uso di aeroplani a scopi di ricerca. ◆ [FME] [FNC] M. nucleare: la parte della m. che si vale di isotopi radioattivi a fini diagnostici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

pressurizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressurizzazione pressurizzazióne [Der. dell'ingl. pressurization, da to pressurize (it. "pressurizzare"), che è da pressure "pressione"] [FTC] [MCF] Operazione consistente nel portare un fluido in un [...] ) l'acqua del circuito primario di raffreddamento dei reattori nucleari raffreddati con acqua in pressione; (b) la cabina degli aeroplani per passeggeri, allo scopo di migliorare la comodità di viaggio, rendendo non necessario l'uso della maschera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pressurizzazione (1)
Mostra Tutti

dirigibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dirigibile dirigìbile [Ellissi di pallone dirigibile] [MCF] [FSP] Aerostato provvisto di organi di propulsione e di governo, che nelle versioni rigida, semirigida e floscia in relazione alla presenza [...] linea transatlantica, quando una serie di sciagure ne sconsigliarono definitivamente l'uso, in favore dei molto più affidabili e veloci aeroplani; fra le note positive, è da ricordare la fortunata crociera nel 1925 di R. Amundsen sopra il Polo Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dirigibile (3)
Mostra Tutti

deltaplano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deltaplano deltaplano [Comp. di delta2, con rifer. alla originaria forma triangolare dell'ala, e (aero)pla-no] [FTC] [MCF] Aerodina costituita da un'ala (o vela), di speciali fibre sintetiche, sostenuta [...] paracadute per il recupero dei velivoli spaziali; pur non utilizzato a tale scopo, il d. ha subito una notevole evoluzione, spec. nei materiali usati. Di questa evoluzione fanno parte i d. a motore, che s'avvicinano agli aeroplani detti ultraleggeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deltaplano (1)
Mostra Tutti

aerodinamica

Enciclopedia on line

Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. Generalità L’aria, a seconda [...] più ridotta, per i corpi affusolati. Particolare menzione però occorre fare degli insiemi di ali e corpi affusolati, negli aeroplani per es., per l’importanza che assume l’interferenza reciproca in regime transonico. Vale in tal caso la regola delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TERZA LEGGE DI NEWTON – EQUAZIONE DI LAPLACE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerodinamica (5)
Mostra Tutti

Langley, Samuel Pierpont

Enciclopedia on line

Langley, Samuel Pierpont Fisico e astronomo statunitense (Roxbury, Massachusetts, 1834 - Aiken, Carolina del Sud, 1906), prof. di matematica all'Accademia navale degli Stati Uniti, direttore dell'osservatorio Allegheny a Pittsburgh. [...] in evidenza la dipendenza di questa grandezza dal ciclo dell'attività solare. Si interessò anche di aeronautica; nel 1896 e in seguito costruì modelli di aeroplani con i quali condusse interessanti esperienze. Socio straniero dei Lincei dal 1901. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – CAROLINA DEL SUD – MASSACHUSETTS – ASTROFISICO – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langley, Samuel Pierpont (2)
Mostra Tutti

induzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

induzione induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] del campo aerodinamico relativo a un corpo per effetto della vicinanza di un altro corpo; per es., negli aeroplani si hanno complessi fenomeni di i. tra ala, fusoliera, impennaggi, gruppi motopropulsori, ipersostentatori, carrello, ecc., e si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su induzione (6)
Mostra Tutti

rosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosa ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] elevazione, stessa velocità iniziale, stesse condizioni ambientali di pressione, temperatura, umidità e vento). La nozione si estende a tiri con razzi e missili, e anche, ma in termini necessariamente meno indicativi, al tiro di bombe da aeroplani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (1)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] Duct. La Marquart Aircraft Co. ne costruisce due esemplari di potenza diversa e li sperimenta, collocandoli a bordo di aeroplani, dotati di altri mezzi di propulsione, come i caccia Lookheed F 80 con turboreattori. Un primo esemplare autonomo è ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cloche
cloche 〈klòš〉 s. f., fr. (propr. «campana»). – 1. Cappello tondo da donna, con le tese molto incurvate e volte verso il basso. 2. a. Negli aeroplani, barra di comando del timone di profondità e degli alettoni. b. Negli autoveicoli, cambio...
portellóne
portellone portellóne s. m. [accr. di portello]. – Grande apertura praticata nelle murate delle navi, o nei fianchi degli aeroplani, per l’imbarco e lo sbarco di persone, merci e anche autoveicoli. Negli aeroplani militari, l’apertura praticata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali