Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] . Ma contrasti sull’interpretazione del trattato portarono al conflitto fra Italia ed E., che dopo la vittoria di Adua (1896) ottenne il riconoscimento della piena sovranità e indipendenza. Grazie ai trattati con Gran Bretagna, Francia e Italia ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] : protettorato inglese sull’Uganda.
1895: formazione dell’A. Occidentale Francese. Campagna francese del Madagascar.
1896: nella battaglia di Adua le truppe abissine sconfiggono il corpo di spedizione italiano. L’Etiopia è l’unico Stato dell’A. che ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fu fondata il 10 novembre 1902 da Ferdinando Bocconi, per onorare la memoria del figlio Luigi gloriosamente caduto ad Adua. Essa impresse un carattere scientifico all'insegnamento commerciale e il suo ordinamento fu poi preso a modello nelle riforme ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] dell'opposizione contro il vecchio statista, la cui politica sarebbe stata travolta di lì a poco dalla sconfitta di Adua; e sempre più venne impersonando l'ufficio di vate nazionale dell'Italia umbertina, avversato, e in qualche momento anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una ripresa dell’offensiva espansionistica contro l’Etiopia. Dopo che le forze italiane sono messe in rotta presso Adua dagli Etiopi (1° marzo 1896), scoppiano violente manifestazioni contro la guerra coloniale e Crispi deve rassegnare le dimissioni ...
Leggi Tutto