Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] sec. a. C., consiste di due belle brocche La Tène (v.) e due anfore etrusche importate; gli oggetti più belli del periodo La argento da Mildenhall, Suffolk, un ritratto bronzeo di Adriano, la tomba di Iulius Classicianus, procuratore della Britannia, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] e varî edifici. Del tempio più antico, che si presume risalga al VI-V sec. a. C. e che fu forse distrutto dai Persiani, si una statua eroica acefala con balteo (un imperatore, forse Adriano), e un grande rilievo con una Nike.
Attualmente è ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] ad Amiens, con i nomi di due stazioni del Vallo di Adriano (e quindi posteriori al I sec.); altre coppe,decorate con (Taxila), attualmente nel Cleveland Museum of Art: è riferito all'inizio del V sec. d. C. e al di sopra una figurina di Tyche in ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] maggiori casi. (Per le imitazioni in vetro della tecnica del c., v. portland, vaso di; vetro).
La prima, già di Lorenzo il all'età di Tiberio o, secondo recenti osservazioni, di Adriano.
Nella sardonica a cinque strati l'artista ha rappresentato un ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] . 84 ss. e p. 171 ss.; A. Levi, Il teatro romano di M., in Historia, V, 1931, p. 32 ss.; C. Albizzati, Un portale d'età romana a M., in La Critica , I, 1938 (da Augusto Traiano); II, 1940 (Da Adriano ad Elio Vero); G. G. Belloni, Le monete romane ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] di detto limes deve essere stata compiuta da Adriano e, come tale, perdurò finché Settimio Severo, -Sydenham, II, p. 447, n. 849, tav. XV, 321. Monetazione posteriore: H. Cohen, 2a, V, pp. 187, 188, nn. 12-29; p. 188-189, nn. 30-36; VI, Claudio il ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] ampliamento urbano, per raggiungere la massima espansione all'epoca di Adriano (117-138), al cui nome sono legate la ricostruzione 14, 1949, pp. 37-49; R. Anhegger, s.v. Iznik, in Islam Ansiklopedisi, V, 2, Istanbul 1950, coll. 1256-1264; G. de ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 2, 6-5, 1), sia per quella dei lavori promossi da Adriano ad Atene (i, 18, 6-9). Infine, la comparazione con buona parte dell'Italia con la Campania, il Lazio e Roma (ii, 27, 4; iv, 35, 12; v, 2, 6; viii, 7, 3 e 46, 5; x, 5, ii). Non vi è, quindi, ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] delle origini di Roma e dell'imperatore Adriano, "figura" di Paolo III.
Entro il Torino 1986, pp. 868, 877; Id., Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 616, 629; Elenco di pitture esistenti in varie chiese di Roma( (1615-22 ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] Gregorio Magno (590-604), avvenuta sulla cima del mausoleo di Adriano, dove, agli inizi del sec. 7°, venne eretto un oratorio Società romana di storia patria 29, 1906, pp. 541-548; H. Leclercq, s.v. Michel, in DACL, XI, 1, 1933, coll. 903-908; G. de ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....