Chimica e industria
Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere.
Cenni [...] le colorazioni volute, da sbiancanti ottici, da additivi per incrementare la resistenza a umido della carta. da involgere, per imballo, per copertine, per involucri di sostanze alimentari ecc.; c. speciali, c. per valori, c. patinate, metallizzate ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] impatto sull’industria alimentare per la possibilità di produrre additivi che, per es., modificano la fluidità dei liquidi domestici e da allevamento influenzano immediatamente le scorte alimentari e quindi il benessere dell’uomo. Negli animali ...
Leggi Tutto
Composto chimico (detto anche sucrina o sicosina), immide ciclica dell’acido o-solfobenzoico, di
polvere bianca cristallina, inodore, di sapore dolce persistente, ancora percettibile in soluzione acquosa [...] questo trova impiego in molte preparazioni alimentari sia industriali sia domestiche. Il principale prodotti saccarinati». Per quanto riguarda l’impiego nella preparazione di sostanze alimentari e di bevande, la direttiva della Comunità Europea nr. 35 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] dall'inquinamento.
Naturalmente il modello basato su fattori additivi, per essere valido, dev'essere globale e considerare animali marini possono divenire veicoli pericolosi di tossinfezioni alimentari per la loro capacità di concentrare, filtrando ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] (insetticidi sistemici) sia applicati con svariati procedimenti alle derrate alimentari, ai fiori, ai tabacchi, ecc., e infine la larghissima introduzione negli alimenti di sostanze estranee, gli "additivi" chimici (quali i coloranti, i conservanti, ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] di queste sostanze e di altri contaminanti o additivi di sospetta sicurezza, eventualmente presenti negli alimenti, nutrizionisti e, più in generale, fra gl'interessati ai problemi alimentari. Vari argomenti sono stati portati, infatti, a sostegno o ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] dei cosmeceutici e dei nutriceutici, cioè prodotti topici e integratori alimentari per via generale dei quali sia stata documentata l'efficacia, il ruolo dei profumi sia come tali, sia come additivi di lozioni, creme o unguenti. Le fragranze sono ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] soprattutto beni di largo consumo e prodotti informatici: generi alimentari, vini, giocattoli, compact disc musicali, software, parti meccaniche principi attivi in rapporto quantitativo errato, additivi tossici in luogo di sostanze medicinali, ...
Leggi Tutto
La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni [...] prodotto. È questo il caso della conservazione con additivi chimici, definiti come sostanze prive di potere nutritivo kV/cm), di durata dell'ordine dei millisecondi, su prodotti alimentari posti tra due elettrodi, e può essere considerata un processo ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] si usano per le loro proprietà emulsionanti, bagnanti, come regolatori della viscosità, della cristallizzabilità, come additivi in prodotti alimentari o industriali. Così si aggiungono al cioccolato (per ridurre la cristallizzazione degli zuccheri) e ...
Leggi Tutto
additivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo additivus (der. di addĕre «aggiungere», part. pass. additus), attraverso il fr. additif]. – 1. agg. In generale, che s’aggiunge o si può aggiungere; che comporta o dà luogo a un’addizione. In partic.:...
etichetta pulita
loc. s.le f. Etichettatura dei prodotti alimentari ispirata a criteri di trasparenza e realizzata per garantire all’acquirente l’assenza di additivi; in senso concreto, la singola etichetta così realizzata. ♦ Da qualche decennio...