• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
1245 risultati
Tutti i risultati [1245]
Arti visive [364]
Archeologia [344]
Biografie [217]
Geografia [147]
Storia [138]
Europa [97]
Architettura e urbanistica [59]
Italia [59]
Medicina [44]
Diritto [36]

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco Maristella Ciappina Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] venne prolungato il vecchio molo del porto di Genova, terminata la costruzione del molo nuovo e restaurato il grande acquedotto che giungeva in città dalla località di Schiena d'Asino. Non aveva ancora terminato il proprio incarico in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (Nemausus) F. Benoît Capitale dei Volsci Arecomici all'epoea dei Galli, era anche un santuario importante per la sua posizione lungo la strada che dall'Italia [...] più importanti della Gallia, comprendendo a N le colline dalle quali sgorgava la sorgente di Nemausus e donde originava l'acquedotto, di cui oggi sopravvivono numerosi ruderi (Ponte del Gard, Vers, Uzès). All'incrocio del cardo e del decumanus, sorge ... Leggi Tutto

SORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997 SORA (v. vol. VII, p. 409) E. M. Beranger Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] , in Epigraphica, XLIII, 1981, pp. 45-61; R. Marta, La cattedrale di Sora, Sora 1982; E. M. Beranger, Riscoperta dell'acquedotto romano di Sora, in Lunario Romano, XII, 1983, pp. 497- 510; R. Gelsomino, Sora e la regione sorana nel sistema viario dal ... Leggi Tutto

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] ebbe il titolo: Colonia Aurelia Augusta Pia Canusium (C.I.L., iv, 344). In questo periodo Erode Attico la ampliò dotandola d'un acquedotto (Philostr., Vit. Soph., ii, 1, 5, p. 551); è conservata anche una fistula con l'iscrizione r(ei) p(ublicae) C ... Leggi Tutto

BARDUZZI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDUZZI, Domenico Mario Crespi Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] , direttore della scuola degli infermieri, presidente del Consiglio dei clinicì; volle che la città fosse dotata dell'acquedotto, trasformò in policlinico l'ospedale di Santa Maria della Scala, fondò la scuola libera di agraria. Fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – PROVINCIA DI RAVENNA – MALATTIE VENEREE – BRISIGHELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDUZZI, Domenico (2)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428) S. Mitchell La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] inizîî del II sec. d.C., situato alla Sua estremità Ν e alimentato da un acquedotto dal tracciato ancora delineabile. Lo stesso acquedotto approvvigionava un grande edificio termale con annesso ginnasio situato all'angolo NO della città. Il cardo ... Leggi Tutto

NEAPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEAPOLIS (Νεάπολις) G. Pesce 2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] anche i tratti di strada, la cui costruzione, a causa del suolo fangoso e sabbioso, richiedeva una robusta lastricazione, e l'acquedotto. L'acqua era incanalata a otto miglia dalla località Landa de Giaxi, dalle colline di ponente e lungo la valle di ... Leggi Tutto

Ischia

Enciclopedia on line

Ischia Isola della Campania (46,3 km2 con 60.335 ab. nel 2008; massima lunghezza da E a O, 10 km; massima larghezza da N a S, 7 km; sviluppo costiero 34 km). È la maggiore delle Isole Partenopee e chiude a O [...] servizi di navigazione la collegano a Napoli e Pozzuoli. Dal 1957, è rifornita d’acqua dal continente per mezzo di un acquedotto sottomarino. Il centro principale è Ischia (comune della prov. di Napoli; 8,05 km2 con 18.511 ab. nel 2008), sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – CASAMICCIOLA TERME – ISOLE PARTENOPEE – LACCO AMENO – PLEISTOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischia (1)
Mostra Tutti

GOZZADINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZADINI, Giovanni Pericle Ducati Storico e archeologo, nato a Bologna il 15 ottobre 1810, morto ivi il 25 agosto 1887. Ultimo della illustre famiglia Gozzadini (v.), quale storico della sua città [...] Bolognese, Bologna 1870). Di peculiare importanza nel campo dell'archeologia romana sono del G. le ampie monografie Intorno all'acquedotto ed alle terme di Bologna (1864), e Studi archeologici e topografici sulla città di Bologna (1868). Fu senatore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZADINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ISERNIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERNIA (A. T., 27-28-29) Arturo SOLARI Paolo DE GRAZIA * Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] . Isernia è sulla ferrovia Caianello (Napoli-Cassino-Roma) Carpinone-Campobasso-Sulmona. Monumenti. - Notevoli sono le mura ciclopiche, l'acquedotto sannita-romano, scavato in roccia per oltre un chilometro e a ventotto metri di profondità e i ponti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISERNIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 125
Vocabolario
acquedótto
acquedotto acquedótto (ant. acquidótto) s. m. [lat. aquaedŭctus, cioè aquae ductus «conduttura d’acqua»]. – 1. Presa e conduzione di acque da un luogo a un altro; in questa accezione astratta, il termine è limitato alla locuz. servitù d’a....
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali