Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] .
Accanto a queste questioni, sono parte delle analisi di g.: l’intero ciclo idrologico, con attenzione alla scarsità di acqua potabile e agli effetti sulle popolazioni umane; le variazioni della chimica dell’atmosfera, come quelle che causano le ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] infine tipi di fiocco a titolo grosso e a sezione piatta per effetti di pelo, di fiocco idrofugo (repellente all'acqua) e di fiocco con superficie a scaglie (tipo lana: "Floxalan").
Il fiocco raion si presenta come massa bianca, uniforme, morbida ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] antigen receptor. Science, 267, 1984-1987.
BHAT, T.N., BENTLEY, G.A., BOULOT, G., GREENE, M.I., TELLO, D., DALL'ACQUA, W., SOUCHON, H., SCHWARZ, F.P., MARIUZZA, R.A., POLJAK, R.I. (1994) Bound water molecules and conformational stabilization help ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] numeri' di casi di febbre tifoide prima e di colera in seguito aveva portato Budd a formulare l'ipotesi secondo cui l'acqua aveva un ruolo centrale nella trasmissione delle malattie da un individuo all'altro e Snow a condurre il celebre studio da cui ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] morente va incontro a una serie di cambiamenti consistenti, uno dei quali è la riduzione di volume dovuta all'espulsione di acqua (il volume cellulare può ridursi fino al 50%), ma non sappiamo quasi niente dei motivi per cui la cellula vada soggetta ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] cromogeno, cui diede il nome di Bacillus felsineus. Dimostrò in seguito che tale microrganismo è diffuso nel terreno, nel fango, nell'acqua e in vari materiali di macero, nonché nei terreni coltivati a canapa e a lino, mentre manca o è rarissimo nei ...
Leggi Tutto
Anca
Rosadele Cicchetti e Red.
L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] essi cominciarono ad adattarsi alla vita sulla terraferma. Nei Pesci, dove il peso del corpo è sostenuto dalla spinta dell'acqua, il cingolo pelvico, come quello scapolare, è molto meno importante e non è collegato alla colonna vertebrale.
I primi ...
Leggi Tutto
protezione ambientale
protezióne ambientale locuz. sost. f. – Il tema della p. a. è stato al centro di una profonda evoluzione in questi ultimi anni. Alla base dei nuovi orientamenti vi è un ripensamento [...] della domanda di energia, produzione di clorofluorocarburi e gas serra, livelli e fonti di inquinamento dell’aria e dell’acqua, quantità e tipologia dei rifiuti prodotti, forme del degrado e dell’erosione dei terreni, tassi di riduzione delle ...
Leggi Tutto
biorisanamento
Marco Bazzicalupo
Rimozione di contaminanti dagli ambienti inquinati mediante processi di degradazione biologica. L’inquinamento cui si può applicare il biorisanamento può essere dovuto [...] situ) o all’esterno (ex situ). In quest’ultimo caso sono necessari appositi bioreattori dove la matrice inquinata (aria, acqua, suolo) viene trasferita per il trattamento e da cui, una volta bonificata sarà estratta e rimessa nell’ambiente. Uno dei ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, l’insieme dei processi che portano al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; negli animali avviene dopo la gastrulazione.
Movimenti [...] una interazione tra fattori geologici (litologia e tettonica), agenti di modellamento che erodono, trasportano e depositano (acqua, ghiaccio, vento, onde) e condizioni climatiche. Si chiama morfostruttura l’elemento del rilievo terrestre la cui ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.