RHODIA (῾Ρόδια)
A. Bisi
Personaggio femminile che compare nella scena con l'agguato di Achille a Troilo, nella IV zona del vaso François (570 a. C.).
Secondo il Braun il nome R. deriverebbe da ῥόδον [...] come compagna di Posidone. Il Klein le attribuisce invece natura umana, considerandola la sorella del troiano che attinge acqua alla fonte. Per il Minto, infine, potrebbe ugualmente bene trattarsi di una troiana compagna di Polissena, o della ...
Leggi Tutto
Abū Sìmbel Località dell’Egitto meridionale (Nubia), nel governatorato di Assuan, tra la prima e la seconda cateratta del Nilo.
Famosa per due templi rupestri scavati sotto il faraone Ramesse II (sec. [...] con la costruzione della diga di Sadd el-῾Ali, 6,5 km a monte di Assuan, i templi sarebbero stati sommersi dall’acqua, l’UNESCO mise in atto nel 1968 un progetto di salvataggio, consistente nel ricostruire i templi 65 m più in alto. L’operazione ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ramificazioni del wādī al-Nu῾ayma, il cui corso principale scorre a S verso il fiume Giordano. Il complesso era provvisto d'acqua corrente tramite un acquedotto proveniente da ῾Ayn Duq, a km 4 in direzione N-O.Come il palazzo di al-Minyā, secondo ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] quale da allora prese il suo nome greco di Aigai: il nome tracio e greco di questa capitale ha relazione con l'acqua.
Capo della dinastia macedone degli Argeadi, secondo il mito, era Perdikkas I, discendente dal re di Argo nel Peloponneso Timeno. Dei ...
Leggi Tutto
PYTHON
S. de Marinis
2°. - Ceramografo pestano la cui firma è conosciuta da un solo vaso, un cratere a campana trovato nel 1793 a Sant'Agata, ora al British Museum. Su un lato è rappresentata una scena [...] dramma sono stati riassunti e compressi, per necessità figurative, in una sola scena: cosicché appaiono le Iadi che versano l'acqua sul rogo prima che il fuoco sia stato acceso.
Fra gli altri numerosisimi vasi non firmati attribuiti a P., si possono ...
Leggi Tutto
TAKHT-I SULEIMAN
R. Naumann
Località dell'Azerbaigian persiano, situata 140 km a SE del lago Unnia in una valle alta m 2200 sul livello del mare; sede nazionale del fuoco sacro del regno Sassanide, [...]
Il santuario sorge su una spianata di forma ellissoidale, lunga m 400 e larga m 300 che, a causa dei sedimenti calcarei dell'acqua di un lago sorgivo si innalza di m 60 sopra il fondo valle. Grazie alla portata costante della sorgente di 100 litri d ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] del terreno calcareo, in cui si notano di frequente fenomeni carsici, permette la formazione soltanto di corsi d’acqua temporanei. Prodotti principali: tabacco, cotone, fichi, agrumi, olio d’oliva, vino. Esporta frutta, olio, vino, spugne, e accoglie ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] su uno sperone di roccia o su di un pendio), oppure il c. in un'area pianeggiante, nella maggior parte dei casi circondato da acqua (per es. il c. con fossato o la torre sulla sommità di una motta). A seconda dei signori cui appartenevano è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di fuoco nel quadrato centrale, siamo tornati all'ipotesi dell'impluvium; del resto Δ 23 ha anche una fogna per l'uscita dell'acqua. Un vano a pianta simile era nella casa E di Mallia e a Sklavokampos. Malgrado le quattro colonne, non ha impluvium la ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] al periodo romano sono state messe in luce abitazioni composte da una corte centrale, attrezzata con silos e cisterne per l’acqua, sulla quale si affacciavano più ambienti con funzioni differenziate. I muri, costruiti con uno zoccolo di pietra e un ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
acqua al cuore
àcqua al cuòre locuz. usata come s. f. – In veterinaria, malattia infettiva di probabile origine virale, caratterizzata da considerevole raccolta di liquido nel sacco pericardico: colpisce bovini, ovini e caprini del Transvaal.