Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] proprio interno, è necessario tener conto dell'ambiente in cui essi vivono, giacché animali che vivono in acquadolce, in acqua salata e sulla terraferma devono affrontare problemi differenti. I prodotti finali del catabolismo dei carboidrati e dei ...
Leggi Tutto
riproduzione
Aldo Fasolo
Nuovi individui per continuare la specie
Una proprietà fondamentale dei viventi è la capacità di riprodursi, di generare nuovi individui con le caratteristiche della specie [...] lunari).
Certi animali possono alternare due modalità di riproduzione: le femmine dei piccolissimi Crostacei di acquadolce del genere Daphnia (artemie e pulci d’acqua) possono produrre uova di due tipi, a seconda del periodo dell’anno. Le uova che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] ), rispettivamente sulla partenogenesi degli afidi e sulle rigenerazioni, inspiegabili in senso meccanico, del polipo d'acquadolce (Hydra viridis). Questi fenomeni offrono immediatamente il destro per condurre ricerche empiriche che suscitano nuove ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] formaggi, burro, ricotta e giuncata), dei pesci (esprimendo la preferenza per i pesci marini rispetto a quelli d'acquadolce, in quanto migliori perché hanno sangue rosso e piccole dimensioni; preparazione degli stessi; molluschi con il guscio), dei ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] rassegna, in tre successivi Mēmrē, le qualità dei pesci: quelli di mare sono migliori per lo stomaco rispetto a quelli d'acquadolce, che sono, sembra, difficili da digerire. Allo stesso modo è operata una distinzione fra i frutti e le bacche secondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] allora il programma di ricerca sulle difese immunitarie degli organismi, iniettando nella Daphnia (una pulce d'acquadolce agevolmente osservabile perché trasparente) un fungo, la Monospora bicuspidata. Le cellule nomadi mesodermiche raggiungevano i ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] mitologiche; i Molluschi, le conchiglie e gli Zoofiti, un po' vegetali e un po' animali (per es. l'idra d'acquadolce, con il suo curioso modo di riprodursi per gemmazione). Questi scherzi di natura intermedi tra le specie erano ritenuti deviazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] ed esse gli diventano sempre più care"; nella seconda parte sono descritte brevemente 19 specie di pesci di mare e d'acquadolce. Un altro letterato, Zhang Chou, compose un Trattato dei pesci di cinabro (Zhusha yu pu) che descrive minuziosamente come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] facoltà di risorgere che al rotifero e al tardigrado. Le balene devono essere non poco invidiose di questi pesciolini d’acquadolce (Voltaire a Spallanzani, 6 giugno 1776, in L. Spallanzani, Carteggi, Ed. nazionale delle opere, I parte, a cura di P ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] nel caso della moltiplicazione per gemmazione del polipo di acquadolce, scoperta da A. Trembley.
Relativamente ai fenomeni fisiologici dall'anidride carbonica, l'idrogeno e l'ossigeno dall'acqua, mentre l'azoto deriva dai sali assorbiti dal terreno. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...