Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] 30-40 °C per gli organismi viventi in acquadolce. Si tratta sempre di oscillazioni molto forti cui adattamento per la nutrizione, perché eleva al massimo grado il volume di acqua che può essere filtrata da una spugna di una data dimensione per ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] la sua ricerca pionieristica registrando l'attività di impulsi dai nervi della linea laterale di oltre cento esemplari di pesci d'acquadolce e salata, si sapeva già che il canale contiene cilia sensoriali che stanno ‟come canne nel letto di un fiume ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] forma più comune è la vitamina A1 o retinolo 1 (15a), presente nei tessuti dei Mammiferi e dei pesci marini. Nei pesci di acquadolce prevale la vitamina A2 o retinolo 2, che ha un ulteriore doppio legame tra gli atomi di carbonio 3 e 4 dell'anello ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] persistenti nei Grandi Laghi dell'America Settentrionale
l Grandi Laghi, complessivamente, costituiscono il più grande volume di acquadolce del mondo ed è stata proprio la loro estensione una delle cause di inquinamento. Sono infatti così grandi ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] non sostenibile, Rio cinque anni dopo ha attribuito una speciale priorità ai gravi problemi concernenti gli ambienti d'acquadolce.
Dell' acqua intesa come risorsa naturale si è già parlato nella Dichiarazione di Stoccolma, il cui Principio 2 recita ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] bacino di Parigi, giungendo alla conclusione che esso possedeva una storia leggibile, caratterizzata da un'alternanza di depositi di acquadolce e di depositi marini, che rappresentavano condizioni di esistenza diverse. I fossili marini e quelli d ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] l'origine delle cure parentali mostrate dalle rane che si riproducono in ambiente terricolo e dai pesci teleostei d'acquadolce.
Per spiegare la distribuzione delle cure parentali tra maschi e femmine nei taxa caratterizzati da fecondazione esterna ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] , e la jacana spinosa (Jacana spinosa), tipica delle regioni tropicali. Questi uccelli nidificano lungo le rive di specchi di acquadolce, che costituiscono una fonte di cibo stabile. La territorialità è dunque un'opzione e ciascuna femmina entra in ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] Alghe unicellulari e Protozoi, e consta molte volte di successivi processi di scissione: ad esempio, un'unica ameba di acquadolce può generarne parecchie; nel caso della cisti del plasmodio della malaria, il nucleo va incontro a divisioni multiple e ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] delle specie di mammiferi, il 12% di uccelli, il 25% di rettili, il 20% di anfibi e il 30% di pesci, soprattutto d'acquadolce. Il numero totale di specie animali minacciate è passato da 5205 a 5435 negli ultimi quattro anni e i paesi con il maggior ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...