Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] e. che catalizzano la scissione di composti mediante molecole di acqua, ecc.
A causa del grandioso sviluppo dell'enzimologia, il sistema potere dolcificante superiore, poiché il fruttosio è più dolce del glucosio. Si preparano oggi per questa via ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] e altre) le cui forme larvali infestanti sono presenti nei muscoli di Pesci (carpe, tinche, ecc.) e in Crostacei, entrambi d'acquadolce. Tali parassitosi, che possono essere gravi per l'uomo, causano milioni di casi in Estremo Oriente e negli Stati ...
Leggi Tutto
inquinamento
Vittorio Cogliati Dezza
Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura
L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio [...] profondità. Ci sono poi cause chimiche, come la salinizzazione di acque di falda ‒ provocata dall'infiltrazione di acqua marina nelle falde di acquadolce, in genere per eccesso di prelievo in queste ultime ‒, le piogge acide, la dispersione di acque ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] . fig. 22 E-H), dimostrando che ECl ritorna quindi verso EM. Potenziali d'azione al Cl- si verificano normalmente nelle alghe d'acquadolce Chara e Nitella (v. Gaffey e Mullins, 1958; v. Mullins, 1962). Le concentrazioni di Na+, K+ e Cl- nel mezzo di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ad esempio nelle piante e, per fare un altro esempio, in certi crostacei d'acquadolce nei quali quasi ogni stagno o effimera massa d'acqua determina la comparsa di una corrispondente modificazione dello sviluppo. Molto più frequentemente, comunque ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] la regolazione osmotica di molti piccoli animali d'acquadolce. A un certo limite la spesa diviene proibitiva fatto ricorso al sistema più costoso che è quello di fare evaporare acqua.
Nel discorso ricorre la locuzione ‛se non basta'; bisogna ora ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle Cyanellae una ‛ectocianosi' e una ‛endocianosi'; quest'ultima si verifica in cellule di Alghe e Protozoi di acquadolce. Il mutualismo si realizza col conferimento della proprietà della fotosintesi da parte delle Cianelle e probabilmente con ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] l'agricoltura, mentre le conoscenze erano estremamente limitate per ciò che riguarda il ruolo dei microrganismi nell'acquadolce o salata. In campo industriale estremamente modesti erano stati i progressi dal punto di vista microbiologico, eccezion ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] freddo e, in un secondo momento, hanno invaso l'acquadolce e gli habitat marini.
La storia più recente della vegetazione parte delle piante terrestri si trova in uno stato di carenza di acqua, almeno per una parte della vita, e in alcune parti del ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...