Famiglia di pesci ossei d'acquadolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, [...] colori e sul loro corpo, ma in specie sul capo, si sviluppano tubercoli spinosi, chiamati organi perlacei. Vivono nelle acque dolci di tutte le regioni, tranne che nell'America Meridionale, nel Madagascar, nella Nuova Guinea e in Australia. Se ne ...
Leggi Tutto
Micrografo e naturalista, nato a Fano il 19 luglio 1817, morto a Roma il 27 marzo 1899. Compì i primi tentativi per render pratica la microfotografia, esperimentandovi fino dal 1865 gli effetti dell'illuminazione [...] risolutivo delle lenti. Tali studî furono compiuti alternando ricerche sistematiche sulle specie d'acquadolce con quelle sulle specie d'acqua marina, indagando la rispettiva composizione delle flore delle differenti formazioni biosociologiche. Di lì ...
Leggi Tutto
KARA-KUM (A. T., 92 e 103-104)
Vasto deserto del Turkestan, che si stende tra l'oasi di Chiva e l'Āmū-daryā a NE. e il Kopet Dag a SO., cioè fino ai confini della Persia. La sua parte settentrionale è [...] l'Uzboi funzionava quale diramazione dell'Āmū-daryā. Nel 1871 la sua valle era ancora umida, con serie di laghi d'acquadolce; al principio del nostro secolo alcuni di questi laghi esistevano ancora. Nel Kara-Kum si trovano poi delle zone depresse ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei appartenente alla famiglia Clupeidae del sottordine dei Malacotterigi, istituiio dal Cuvier nel 1829 per la Clupea alosa di Linneo. Si distingue dal genere Clupea per la totale mancanza [...] rara, né pare si sia mai osservata in località italiane, perché tutti gl'individui nostrani, sia presi in mare sia in acquadolce, sono riferibili alla finta. A questa specie è pure riferibile la var. lacustris di Fatio (agone del Lago Maggiore e di ...
Leggi Tutto
PENEIDI (dal nome del genere Panaeus Fab.; lat. scient. Penaeidae)
Angelo SENNA
Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.) costituita da un complesso numeroso e vario di forme che si [...] ° paio non mai ridotti in lunghezza o mancanti.
Questi Macruri sono marini, fatta eccezione d'una specie di Penaeus d'acquadolce, e diffusi in prevalenza nelle regioni calde e temperate; per lo più sono litorali e di moderata profondità, bentonici e ...
Leggi Tutto
Erudito e naturalista, nato a Roma il 7 gennaio 1638, morto ivi il 30 marzo 1725. Nella Compagnia di Gesù alla quale apparteneva, fu notaio della casa professa, prefetto della biblioteca del Collegio Romano, [...] in rebus non virentibus reperiuntur cum micrographia curiosa, ivi 1691. Nella prima sono descritte numerose conchiglie, sia d'acquadolce sia marine, e le cause delle loro colorazioni e forme sono lungamente discusse. È notevole come una delle prime ...
Leggi Tutto
IBIS
Ettore Arrigoni degli Oddi
. Sotto questa voce si riuniscono la maggior parte degli uccelli della famiglia Ibididae (ordine Gressores) che è cosmopolita, ma assente nelle regioni settentrionali [...] religiosa Auct.), è uno degli uccelli sacri e venerati dell'antico Egitto, come distruttore di serpenti e altri rettili d'acquadolce (fatto non bene accertato), che dopo morto veniva imbalsamato. È stato identificato dal Bruce con l'Abu-Hannes o ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato da genitori svedesi a Godstone, in Gran Bretagna il 15 agosto 1891. È stato uno dei principali collaboratori di V. Bjerknes (v. VII, p. 169; App. III,1, p. 235) e ha contribuito all'affermarsi [...] questa disciplina fuori dalla cerchia degli specialisti.
Nel secondo dopoguerra, preoccupato del crescente bisogno di acquadolce, ha studiato a lungo la stimolazione artificiale e il condizionamento orografiico delle precipitazioni (Project Pluvius ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] 5 m. L'estensione dell'antico bacino del lago si può rilevare tuttora dai depositi di argille lacustri, ricchi di conchiglie d'acquadolce, che circondano l'attuale lago a N., a E., e ad O., formando un terreno particolarmente fertile e adatto alle ...
Leggi Tutto
. La denominazione colonie animali è stata ed è usata in diversi sensi. La si è spesso adoperata per indicare quelli che più precisamente si dicono cormi (v.), cioè individualità di ordine superiore, [...] i Cnidarî, di Briozoi e simili. E possono essere stabili, come in questi casi, o temporanee, come quelle dell'Idra d'acquadolce. I singoli individui (o polipi nel caso di Idroidi) possono essere tutti simili o di forme e di funzioni diverse; in tal ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...