Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] incaricava il 9 agosto 1236 il magister Enrico diColoniadi trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus tradotti da Michele per il suo ambiente ricco diacqua, di boschi e di selvaggina tale da proporsi come un ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] dato forma a uno Stato
Il Congo è un corso d'acquadi grande importanza sia storica sia economica: ha svolto un ruolo fondò lo Stato libero del Congo (questo, più tardi, divenne colonia del Belgio, e poi l'attuale Repubblica Democratica del Congo). ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] insediativo, rappresentando nel suo insieme la via d’acqua più frequentata al mondo, benché alla foce il fiume Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie inglesi fu sventata con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del paese, che è povera e conta due soli corsi d’acqua importanti: l’Orange, che, con il suo affluente Vaal, portò allo scontro con gli Zulu. Con il pretesto di difendere da questi ultimi i coloni europei, la Gran Bretagna si annetté nel 1877 la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Indiano sono il Giuba e l’Uebi Scebeli. Tra i corsi d’acqua della zona endoreica spiccano l’Omo (denominato Omo Bottego in onore del strade soprattutto, mentre fallì il piano di insediare un milione dicoloni. Nel 1941 la rapida disfatta delle ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Subappennino Dauno e nel Tavoliere. I due corsi d’acqua più importanti, il Fortore e l’Ofanto, caratterizzati Sul finire dell’8° sec. a.C., con la fondazione della colonia dorica di Taranto, si ebbe pure la presenza greca. Dopo le guerre sannitiche e ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di giacimenti di carbone e di ferro, sia per la disponibilità di energia idrica e poi idroelettrica, sia per la possibilità di fruire di trasporti via acqua nel 1767 da J. Dickinson, pur se dicolonie per poco ancora si sarebbe parlato: nell’aprile ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] isole vicine (Guadalupa, Portorico), sbarcandovi un nucleo dicoloni, nel 1498 la terraferma meridionale presso l’Orinoco. ai laghi Ontario ed Erie, forma una delle più animate vie d’acqua del mondo, come il San Lorenzo (3060 km), collegato coi Grandi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , Volta e Orange completano il quadro dei grandi corsi d’acqua che sfociano nell’Atlantico. All’Oceano Indiano defluiscono fra gli gli Inglesi acquisiscono il controllo della Colonia del Capo spodestando i colonidi origine olandese (Boeri), che in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] e soprattutto il Rio Negro (il principale per apporto diacqua), che presentano invece un regime equatoriale, con portate le basi al popolamento del paese e alla formazione di una classe dicoloni aggressiva e intraprendente. Dalla metà del 16° sec. ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...