Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] incaricava il 9 agosto 1236 il magister Enrico diColoniadi trascrivere il suo esemplare delle Abbreviationes di Avicenna e del De animalibus tradotti da Michele per il suo ambiente ricco diacqua, di boschi e di selvaggina tale da proporsi come un ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] ’inondationi del Tevere a seguito della piena del 1606, e un Discorso sopra i profitti da cavarsi dall’acquadi Bracciano, nel quale previde l’impianto di mulini sul Tevere (D’Onofrio, 1980, pp. 54-57, 346-348; Segarra Lagunes, 2004, pp. 287 s.). Fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] di nome Ruggero di Helmarshausen, attivo intorno al 1100 a Colonia. Teofilo sarebbe quindi uno pseudonimo di tra questi l’olio di lino, la chiara e il tuorlo d’uovo, l’acquadi calce e alcune resine e succhi di origine vegetale. Vengono inoltre ...
Leggi Tutto
mezzadria
Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza [...] diretta dei poderi, che alcuni pensavano di espropriare e assegnare ai mezzadri, ma anche per il crescente rifiuto dei contadini a risiedere nelle vecchie case coloniche, spesso senza elettricità e acqua corrente. Si giunse così all’accordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] insediativo, rappresentando nel suo insieme la via d’acqua più frequentata al mondo, benché alla foce il fiume Francia aveva progettato di congiungere con una linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie inglesi fu sventata con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Indiano sono il Giuba e l’Uebi Scebeli. Tra i corsi d’acqua della zona endoreica spiccano l’Omo (denominato Omo Bottego in onore del strade soprattutto, mentre fallì il piano di insediare un milione dicoloni. Nel 1941 la rapida disfatta delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] di cui l’elemento più importante è il fiume Senegal che peraltro, nonostante dia nome al paese, lo interessa esclusivamente lungo il confine settentrionale. Tra gli altri corsi d’acquadi condizioni particolari in quanto considerato la colonia- ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Abbondante e interessante è invece la fauna ittica d’acqua dolce. Tra gli Invertebrati, gli Insetti sono i con quello del governatorato. Solo nel 1602 la colonia ottenne dalla Spagna il primo permesso di esportazione, che ne favorì lo sviluppo. Nel ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Pisa; col nome di Florentia fu municipio, poi Cesare vi dedusse una colonia (resti del foro e delle mura che avevano un perimetro di 2000 m); una valanga d'acqua del volume di almeno 100 milioni di m3. L’alluvione provocò alcune decine di vittime e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] del paese, che è povera e conta due soli corsi d’acqua importanti: l’Orange, che, con il suo affluente Vaal, portò allo scontro con gli Zulu. Con il pretesto di difendere da questi ultimi i coloni europei, la Gran Bretagna si annetté nel 1877 la ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...