Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] a limitare il contenuto in idrocarburi aromatici (i quali si solfonano quando l'olio è trattato con acidosolforico concentrato), che risulterebbero dannosi per le piante (fitotossici).
c) Composti naturali
Vari composti di origine vegetale hanno ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] . A questo punto è costituita la matrice di base con cui si preparano le membrane ionicamente attive. Con un trattamento a base di acidosolforico in presenza di un agente di rigonfiamento si innestano sulla matrice dei gruppi solfonici, fortemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] diverso. Il nitro del Cile era utilizzato in parte come fertilizzante e in parte – trattato con acidosolforico – forniva acido nitrico, una sostanza indispensabile per molte altre industrie, in primo luogo quelle degli esplosivi e dei coloranti ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] composti simili più rapidamente solubili e trasferibili, elevati contenuti di cianuro e una elevatissima quantità di acidosolforico; per questa ragione devono essere classificati come potenzialmente molto pericolosi.
Le proprietà dei suoli urbani, i ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] sulla superficie, dove la pressione è di 200 mbar. La componente più importante delle nuvole è costituita da microgocce di acidosolforico. La velocità di rotazione delle nubi è di appena 4 giorni, corrispondenti a 100 m al secondo in quota, mentre ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] che costituiscono l'aerosol atmosferico. Le specie che maggiormente influenzano la sua composizione sono l'acidosolforico (H2SO4), l'acido nitrico (HNO3), l'acido cloridrico (HCl), l'ammoniaca (NH3) e una serie di composti organici contenenti più di ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Silvio Ranzi
di Silvio Ranzi
Riproduzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La riproduzione prebiotica. 3 La riproduzione a livello molecolare. 4. La riproduzione agama. 5. La sessualità dei [...] risultato riusci a ottenere anche mediante trattamento con sostanze chimiche, ad esempio immergendo le uova in acidosolforico diluito.
Altri ricercatori impiegarono, sui più svariati animali, metodi chimici, dei quali particolarmente degno di essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] cui il cloruro del ferro bivalente sarebbe stato Cl2Fe‒FeCl2) o, infine, l'idea delle 'formule lineari' (secondo le quali l'acidosolforico poteva essere rappresentato con l'improbabile formula H‒O‒O‒S‒O‒O‒H, dove lo zolfo sarebbe stato bivalente), e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] Dumas e Pelletier ne avevano analizzati nove, determinando le loro formule empiriche e le quantità di acidosolforico richieste per neutralizzarli; essi attribuirono le proprietà alcaline di questi composti alla presenza dell'azoto. Altri alcaloidi ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] PEEK è dotato di eccezionale resistenza chimica (l’unico solvente in grado di attaccarlo a temperatura ambiente è l’acidosolforico concentrato).
Tipi commerciali e applicazioni. - Sono tutti disponibili come resina base (in granuli e in polvere) o ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula H2SO4 (noto in passato come olio di vetriolo:...
solforoso
solforóso agg. [dal lat. sulphurosus «che contiene zolfo», der. di sulphur «zolfo»]. – In chimica, di composto dello zolfo tetravalente: acido s. (H2SO3), non noto allo stato libero ma solo come soluzione acquosa di anidride solforosa...