GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] K+, Na+, Ca++). Nel caso della genesi di un impulso ''acido'' sembra che l'input sia legato a un decremento del flusso studio dei fenomeni che controllano i rapporti omeostatici dell'organismo (senso della fame, obesità, magrezze patologiche).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Medico e uomo di stato. Nato a Roma il 25 novembre 1832, fu dapprima assistente e professore di medicina legale, nel 1856 fu nominato professore di clinica medica nell'università di Roma, e tenne l'insegnamento [...] delle setticemie; la cura del tetano mediante le iniezioni di acido fenico; l'uso del salasso nelle nefriti acute; gli nomina al Ministero dell'istruzione pubblica, il B. espose un organico disegno di riforma della scuola, secondo il quale la scuola ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ); essi sono da tempo utilizzati per l'estrazione dell'acido borico, di altri sali borici e anche di carbonato 414. Riordinate nel 1912 (legge 14 luglio, n. 854) ebbero assetto organico dal r. decr.-legge 7 maggio 1924, n. 749 che subì modificazioni ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e poi dei prodotti, è meno costoso (nitrati, acido solforico, soda, cloruro di calce, concimi). I colori quali non sarebbero potute nascere le cantate, le Passioni né le fantasie per organo di Bach. Lutero, il quale a Roma si era esaltato per Josquin ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cloruro potassico, solfato di rame, carburo di calcio, acido cloridrico e tartarico, ecc., sono pure prodotti in i gravi colpi che gl'infersero nemici vecchi e nuovi, l'organismo politico da lui creato sopravvisse al suo artefice per due secoli e ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Tarnów, azoto; a Tomaszów e a Włocławek, rayon; a Toruń, acido solforico; a Pabjanice e a Łódź, colori; a Poznań, concimi; sec. XVI. Due delle più grandi e preziose intavolature per organo che si siano conservate di questo secolo (cioè l'intavolatura ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] con la natura dello stimolo, che non rappresenta per l'organismo una causa di molestia a cui l'animale deve sfuggire, ma stato di attività del nervo, si ha in esso formazione di acido lattico a spese del glucosio, quando il nervo sia mantenuto in ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] quella dei derivati agrumarî (citrato di calcio e acido citrico) e quelle, oggi nascenti, delle conserve alimentari (Dīwān al-ma'mūr e Dīwān at-taḥqīq al-ma'mūr), supremi organi finanziarî, trassero i loro espertissimi officiali. E così, vuoi per la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cianamide. La distillazione del legno, la preparazione dell'acido solforico lo sfruttamento del sale, aprono altre prospettive ai contadini la proprietà di quel territorio che il regolamento organico aveva loro dato come campo di lavoro; i contadini ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] alcool etilico, l'aldeide acetica, l'aldeide formica, l'acido acetico, l'acido cianidrico, il benzolo, i solventi in genere, l' stare seduto a lungo espone a torpore delle funzioni degli organi toracici e addominali; se in tale posizione si tiene ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
salicilico
salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione orto rispetto al carbossile con un gruppo...