• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Medicina [21]
Biografie [13]
Storia della medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria [3]
Chirurgia [3]
Chimica [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Discipline [2]
Biologia [2]

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] attività riflessa e avere per causa l'azione di sostanze chimiche, velenose, abnormemente presenti, quali la stricnina, l'acido fenico, ecc., oppure derivanti dal metabolismo dei centri stessi, in seguito a eccessivo lavoro o stanchezza (i cosiddetti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] 'apparecchio serve anche a misurare il CO2 del sangue, spostandolo con un acido più forte. Per curva di dissociazione del sangue s'intende una curva speciale menzione l'olio di trementina, l'acido fenico, il creosoto, il liquido di Lugol. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti

LINFATICO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua") Antonio PENSA Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Aldo PERRONCITO Giulio ANZILOTTI Nino BABONI È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] endotelio e perciò la permeabilità delle pareti capillari, ma l'acido arsenioso, benché induca profonde alterazioni dell'endotelio, non produce con soluzioni di acido salicilico, di borato di sodio, o, in alcune regioni. di acido fenico (escluse le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINFATICO, SISTEMA (2)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] che dà origine alla gotta ed è rappresentato dai sali dell'acido urico, i quali, accumulandosi nell'organismo in abnorme quantità, per lavaggio delle articolazioni infiammate con soluzioni diluite di acido fenico o di sublimato; ma ora questa pratica ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

BENZOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] , per separarne il benzolo. Forma un liquido di color giallo bruno, con marcato odore di solfuro ammonico, acido fenico e naftalina. La purificazione implica distillazioni frazionate e lavaggi chimici e ha inizio con una distillazione in grandi ... Leggi Tutto
TAGS: CALORE DI COMBUSTIONE – ACIDO BENZENSOLFONICO – COMPOSTI ETEROCICLICI – CLORURO DI CARBONILE – MEDICINA DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENZOLO (2)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] a quanto si osserva attualmente nelle torbiere, in materie uniche acide e queste poi in neutre, con sviluppo di anidride carbonica, diverse adoperate per usi diversissimi (naftalina, acido fenico, prodotti farmaceutici, prodotti per la fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDUSTRIE METALLURGICHE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (1)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] e li disciolgono (alcali caustici). I primi producono escare biancastre o grigiastre (sublimato, acido fenico, lysol, cresol) o nere (acido solforico e cloridrico) o gialle (acido nitrico). Nei casi non mortali le escare si staccano e si formano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

CATRAME

Enciclopedia Italiana (1931)

Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] la maggior parte nella pece. Fra i composti ossigenati contenuti nel catrame, occupano il primo posto i fenoli, p. es. l'acido fenico (XVIII) e diversi suoi omologhi, come il m-cresolo della formula XIX, lo xilenolo della formula XX, ecc., e anche ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – SOLFURO DI CARBONIO – NEWCASTLE UPON TYNE – COMPOSTI ALIFATICI – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATRAME (1)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci. Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] solforico, l'urotropina si scinde originando aldeide formica, e il salolo producendo acido salicilico e acido fenico. Spesso queste trasformazioni valgono a proteggere l'organismo dalle intossicazioni e talora entrano in giuoco fenomeni fisiologici ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COSTANTINO L'AFRICANO – SCOPERTA DELL'AMERICA – ARNALDO DA VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

AGRUMI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] si usano con discreto successo irrorazioni con polisolfuri, con liquidi a base di catrame, di petrolio, di acido fenico. o suffumigazioni di acido cianidrico coprendo gli alberi con tende. Si è anche provata contro di essi la lotta biologica, cioè l ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ANTICHITÀ CLASSICA – ASIA SUD-ORIENTALE – AFRICA MERIDIONALE – SCUOLA SALERNITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRUMI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fenicato
fenicato agg. [der. di fenico1]. – Di preparato contenente acido fenico (ossia fenolo): aceto f., miscela antisettica a base di acido fenico, aceto e acqua di colonia; cotone f., cotone imbevuto di acido fenico.
fènico¹
fenico1 fènico1 agg. [dal fr. phénique, e questo dal tema del gr. ϕαίνομαι «apparire, risplendere», perché il fenolo fu ottenuto dal gas illuminante]. – Acido f.: altro nome del fenolo, e più frequente di questo nell’uso comune.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali