Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] per la separazione degli enzimi implicati in una intera sequenza di reazioni, ad esempio quella che a partire dall'acidoacetico conduce agli acidi grassi e agli steroidi (v. sotto), è molto lungo e complesso. Tuttavia, notevoli progressi sono stati ...
Leggi Tutto
Pane
Giovanni Quaglia
Il pane, alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento o di altri cereali, acqua e, generalmente, sale, è uno dei cibi il cui [...] lattico favorisce l'attività fermentativa dei saccaromiceti e di altri batteri, produttori di acidoacetico, responsabile, quest'ultimo, dell'aroma del pane. La giusta quantità di lievito di pane viene impastata con successive aggiunte di farina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] rosso del mercurio, e il tetracloruro d’oro in soluzione. Jabir fa riferimento anche agli acidi solforico e nitrico, alla distillazione dell’acidoacetico e all’uso dei carbonati alcalini come quelli di potassio e di sodio. Le principali operazioni ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] funzioni fondamentali della sostanza vivente nel processo chimico di raddoppio e successiva scissione della molecola organica di acidoacetico in due molecole a essa identiche. La struttura della materia vivente, fatta di sostanze chimiche, avrebbe ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] sistema di protezione della mucosa gastrica.
Sigla Nome sostanza Proprietà come conservante Prodotti commerciali
E 260
Acidoacetico È il componente principale dell’aceto. È usato per evitare la crescita di batteri nocivi per l’uomo nei cibi. È ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] ): avendo osservato, nel lavoro del 1853. che dall'acido cinnamico, per trattamento con idrossido di potassio fuso, si ottengono, per ogni molecola, una molecola di acido benzoico e una di acidoacetico, il C. pensò di poter ottenere l'aldeide ...
Leggi Tutto
Pasteur, Louis
Antonio Fantoni
Il grande scienziato che inventò la vaccinazione
Nato in Francia, Louis Pasteur trascorre tutta la sua vita realizzando scoperte fondamentali per la biologia e la medicina [...] molecole degli organismi viventi.
Dopo questi primi studi, una distilleria gli chiese di eliminare le impurità, soprattutto acido lattico e acidoacetico, presenti nel vino. Allora non si sapeva come si originasse l’alcol contenuto nel vino e nella ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] il platinato solubile [Pt(OH)6]Na2, decomponendo il quale con la quantità calcolata di acidoacetico si forma un precipitato bianco-giallastrv di acido esa-ossiplatinico [Pt(OH)6]H2, derivato dall'esacloroplatinico [PtCl6]H2, per sostituzione dei sei ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] alla gomma naturale che è un polimero dell'isoprene. Si può anche aggiungere che in tutti i casi i polimerizzati all'acidoacetico differiscono dai polimerizzati al sodio; ai primi si dà il nome di normal caucciù e ai secondi di anormal caucciù o ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] , è necessario operare in presenza di anidride, la quale si combina con l'acqua di reazione per dare acidoacetico.
L'acetato secondario, che si forma per idrolisi del triacetato, è una miscela di triacetato e diacetato di cellulosa che contiene ...
Leggi Tutto
acetico
acètico agg. [dal fr. acétique (a. 1787), der. del lat. acetum «aceto»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’aceto, che ha relazione con l’aceto: fermentazione a., fermentazione che ha come prodotto terminale l’aceto, attraverso l’ossidazione dell’alcole...
acetato
s. m. [der. di acet (ico), col suff. -ato]. – In chimica organica: 1. Sale dell’acido acetico; gli acetati dei metalli trivalenti (ferro, alluminio, cromo) s’idrolizzano facilmente dando acetati basici largamente usati nella mordenzatura...