Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] con l'ATP (Kulaev, 1979; Kornberg, 1995).
La notevole abbondanza di fosfati in costituenti biologici chiave, come acidinucleici e fosfolipidi, e nei metaboliti intermedi, suggerisce un importante ruolo prebiotico di PPi e poli-P. Il fosfato è ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] riducente, si può concludere che esiste la possibilità che venissero prodotti l'HCN e quindi anche le basi degli acidinucleici.
È probabile che l'atmosfera primordiale fosse rifornita da una sorgente interna e da una esterna: meteoriti secondo la ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] . Nella maggior parte dei casi, la terapia genica fa ricorso a vettori virali per il trasferimento degli acidinucleici con funzione terapeutica; i più utilizzati sono quelli basati sui retrovirus murini, sull'adenovirus e sul virus adenoassociato ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di carbonio né in quella energetica, e sono necessari alle cellule viventi per produrre proteine, carboidrati, grassi, acidinucleici, che contengono un'ampia varietà di elementi tra cui carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo. Inoltre ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] sintesi, all'interno delle cellule, dipende da un messaggio contenuto nel DNA e trasmesso all'RNA (v. acidinucleici). Al processo di crescita si accompagna quello della maturazione, che conduce appunto alla maturità biologica, risultato dell'azione ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] non è determinata dalla simmetria, ma è potenzialmente illimitata: ciò che la determina è la lunghezza della molecola di acidonucleico che esso contiene.
Meno immediata è la giustificazione che la teoria di Klug e Caspar dà per l'esistenza di ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] note.
3. Il bersaglio dei farmaci
Il principale bersaglio dei farmaci attualmente usati sono le proteine e gli acidinucleici, di cui è fondamentale conoscere le funzioni, la struttura chimica, la stereochimica e le caratteristiche chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] , cromosomiche, geniche e punti formi; quest'ultima consiste nel cambiamento di una sola base nelle catene degli acidinucleici che compongono il genoma. Si definisce mutagenesi il cambiamento dei geni attraverso le mutazioni. Dato l'enorme numero ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] che possono essere costruiti a partire da un numero Il di monomeri differenti:
N=μv [l]
dove μ è 4 per gli acidinucleici e 20 per le proteine naturali. Per esempio, anche per un polinucleotide corto, con v = 20, sono possibili circa 10¹² sequenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] dall'esplorazione dell'universo delle proteine, più ampiamente analizzato nel trentennio precedente, a quella del DNA e degli acidinucleici, il cui risultato più completo è il recente sequenziamento dei genomi di diversi organismi vegetali e animali ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...