Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] biologia. Le leggi della meccanica quantica, che rendono ragione della stabilità delle molecole proteiche e degli acidinucleici - i quali costituiscono il fondamento materiale microscopico dell'invarianza delle specie biologiche (v. Monod, 1970; tr ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge, per i contributi alla determinazione delle sequenze di base negli acidinucleici.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Baruj Benacerraf, USA (Venezuela), Harvard Medical School, Boston, Massachusetts ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] , gli enzimi, e le proteine strutturali come specifiche sequenze di amminoacidi. I metaboliti (come gli zuccheri), gli acidinucleici e perfino gli amminoacidi vengono prodotti da attività enzimatiche che rimuovono dalle molecole certi atomi o ne ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] ognuna di queste molecole ha una struttura complessa, le unità che le compongono sono in numero limitato. Le molecole degli acidinucleici sono costituite da nucleotidi uniti l'uno all'altro in serie. I nucleotidi, a loro volta, sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] risultato di un trasporto attivo attraverso la membrana cellulare. L'esistenza di una superficie anionica sulla molecola degli acidinucleici ha un significato biologico assai grande. Infine alcuni enzimi (quali l'α-amilasi) sono attivati da anioni ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] si instaurano i legami idrogeno si trova in posizione periferica, sarebbe ragionevole attendersi che esse formassero legami con acidinucleici a uno o due filamenti, dando origine a specie ibride naturali-artificiali a tre e quattro filamenti. Tali ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] ; è una constatazione che deriva dalla considerazione delle variazioni nel citocromo c e nell'RNA transfer (v. acidinucleici).
Pertanto, la distinzione qui adottata di un livello procariotico e di un livello eucariotico supera per importanza tutte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Maurice Hugh Frederick Wilkins, Gran Bretagna, London University, per le scoperte relative alla struttura molecolare degli acidinucleici e il suo ruolo nel trasferimento dell'informazione genetica negli esseri viventi.
Medaglia Fields
Lars Hörmander ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] Gcs stimolano la glicogenolisi, nonché la lipolisi; ma essi inibiscono la sintesi dei grassi, delle proteine e degli acidinucleici, eccezion fatta per quelli che assicurano la gluconeogenesi a partire dalle proteine.
In effetti, i Gcs favoriscono la ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] , in particolare nell'ambito dell'ultravioletto, è stata largamente sfruttata per valutazioni qualitative di proteine e di acidinucleici, pigmenti, ecc., in materiali biologici fissati. Allo stesso scopo, cioè per analizzare in situ la composizione ...
Leggi Tutto
nucleico
nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici (DNA) e acidi ribonucleici (RNA)....
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...