ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] rispettivamente nel 1919 e nel 1920 da Giovanni Parma, Achille Landriani e Gerolamo Colombo. Consigliere delegato della SIR dal di poter giocare la parte del ‘signore della chimica’. Nel dicembre del 1977 il giudice Luciano Infelisi avviò un’inchiesta ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] . Cleopatra e Didone, infatti, si diedero la morte, Achille e Tristano furono spenti a tradimento rispettivamente da Paride e Francesca. Del resto un peccato così ‛ centrale ' nella visione etica di D. come la l., giudicato sin dall'inizio del poema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] parole Achille incita i compagni a dare inizio ai funerali dell’amico Patroclo. L’insistenza sul tema del pianto talvolta anche alla sua sposa) si attribuisce la funzione di giudice delle anime: il drammaturgo Eschilo lo descrive come "un altro ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] il 1445 e il 1447 a giudicare dalla prima attestazione documentaria del Guzzoni.
Alla fine del 1457, in seguito a un e pesante. La reputazione del G., sommo difensore della patria e della casa, salutato come novello Achille dal poeta Antonio Onofrio, ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] sconosciuti) eseguito nel carnevale del 1784 insieme con il ballo La caccia di Enrico IV (di P. Giudice, musica di autore non campagne delle guerre d'Indipendenza del 1860 e del '66. Morì a Milano il 7 febbr. 1935.
Achille nacque a Firenze il 2 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Achille (morto poi a 23 anni), Nina, Giorgio, Gianna e Fiorella, in titoli come Il mestiere di giudice, Le paure, Il futuro cura di P. Mereghetti, Bianco e nero all’italiana. I DVD del Corriere della Sera, 2009; http://www.imdb.com/name/nm0682881/?ref ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] sull'isolamento, anche accademico, del C., se questi, fra l'altro, fu giudicedel concorso donde uscì, nel 1900 vari, Milano 1978, pp. 80 s. (e cfr. anche p. 48). La lett. del C. al Salvemini, cui si accenna nel testo (da Firenze, 13 sett. 1901), in G ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] G., che prese possesso del vescovato tramite il fratello Agamennone.
In attesa di una definitiva risoluzione della situazione bolognese, il G. rimase presso il pontefice, che lo scelse insieme con altri cinque cardinali come giudice nel processo per ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] di una vita di relazione, non dell’ironia di un giudice sovramesso o della retorica di una partecipazione asservita sul piano dell per fotografare la mostra Vitalià del negativo nell’arte italiana 1960-70, curata da Achille Bonito Oliva in palazzo ...
Leggi Tutto
Pegno non possessorio
Davide Achille
Sulla base delle istanze di modernizzazione del sistema delle garanzie reali avanzate da tempo in dottrina nonché nel duplice e collegato intento di rilanciare il [...] anche, ai sensi dell’art. 2797, co. 3, c.c., chiedere la limitazione dell’attività realizzativa del creditore. A fronte della proposta opposizione, il giudice, con provvedimento di urgenza, in presenza di gravi motivi e su istanza dell’opponente, può ...
Leggi Tutto
mancia
mància s. f. [prob. dall’ant. fr. manche «manica» (che le dame donavano nei tornei ai loro cavalieri)] (pl. -ce). – 1. a. Piccolo regalo in denaro che si usa dare a chi ha reso un servizio o una cortesia, in aggiunta al compenso dovuto:...
inguattare
v. tr. Nascondere; nella forma rifl., nascondersi | Come tr. pron., Rubare, appropriarsi di qualcosa di proprietà altrui. ♦ E se in Procura cantano vittoria, Sergio Cusani e il suo difensore Giuliano Spazzali masticano amaro: "C'è...