Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] Bertarelli, Domenico Barduzzi, Pietro Campana, Pietro Ferrari, Tommaso De Amicis, Achille Breda, Domenico Majocchi, Celso Pellizzari, Pierleone Tommasoli, Rocco De Luca, Giovanni Sebastiani, Vittorio Mibelli, Augusto Ducrey, Giuseppe Mazza, Amedeo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] seguace del Fortuny, Telemaco Signorini e più ancora Giovanni Fattori, che raggiunse anche con tale tecnica mirabile De Camps, esso divenne pratica quasi preferita dagli illustratori della vita ufficiale ed elegante, quali Eugène Lami, Achille ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] parte del servo di don Giovanni nello scenario del Festino di e scendere e intrecciare danze intorno a lei; quando nell'Achille in Sciro, dopo balli d'orsi e di scimmie, avanti nove anni, col nome di Théâtre de l'Opéra-Comique; nome che rimase alla ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] del Comitato centrale di Napoli, il barone Achille Cosenza, era, nell'aprile 1862, di suo fido il ferocissimo e codardo Giovanni Nicola Summa (detto Ninco Nanco).
, soprattutto nei secoli XVIII e XIX, S. De Pilato, in Rivista d'Italia, dicembre 1912. ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] appartenuto ad eroi erano considerati reliquie: la lancia di Achille a Phaselis, la spada di Memnone a Nicomedia, Le commerce des reliques au commencement du IXe siècle, in Mélanges J.-B. de Rossi, Roma 1892, pp. 73-95; H. Delehaye, Les origines du ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] comuni delle sue fonti retoriche o filosofiche (De or., I, 196; Tusc., II, dei proci, la disputa per le armi di Achille e la discesa nell'Ade (su un magnifico vaso d'un pessimismo ingenuamente ostentato, e Giovanni Pascoli, nel suo più sottile e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] del Cuvier. L'opera del Malpighi, De Bombyce (Londra 1669) è il primo , quali Carlo Passerini (1793-1857) e Giovanni Passerini (1816-1893) che scrissero sulla mosca trovato larga applicazione; Oronzo Gabriele e Achille Costa, che si occuparono degl' ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] nepote Hoamer, sebbene gli fosse dato il pomposo titolo di Achille dei Vandali, non si seppe opporre ad Antala, capo dei Germania, 2 e 43; Tolomeo, II, c. XI, par. 10; Procopio, De bello Vandalico, in Opera omnia, ed. Haury, I, Lipsia 1905; Jordanes, ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] nobili arricchiscono col bottino di cui pretendono, come Achille di fronte ad Agamennone, una parte proporzionata ai 341 segg. Quello che sull'aristocrazia greca dice N. D. Fustel de Coulanges nel bellissimo libro La città antica (vedi p. es. la ...
Leggi Tutto
Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] e di passione, ci richiama alla mente l'Achille omerico; Ruggero, terzo paladino dopo Orlando e Rinaldo fonti dell'Orlando furioso, 2ª ed., Firenze 1900, pp. 23-31; F. De Sanctis, L'Orlando innamorato, in Scritti varii inediti o rari, a cura di B ...
Leggi Tutto