DEGIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] tutti sieno convinti del fine sociale della medicina..."), in cui largo posto era fatto all'igiene e, appunto, alla ginnastica (A. DeGiovanni, La Lega nazionale contro la tubercolosi, Roma 1901, pp. 74-77).
Con l'entrata in guerra dell'Italia il D ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , che tuttavia fu annullato dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Giovanni Gentile per un vizio di forma. Si attivò allora una terza generazione della scuola costituzionalistica italiana, dopo AchilleDeGiovanni e Viola e si distinse per l’ ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] Campilli, Guido Gonella, Camillo Corsanego, Achille Grandi, Giovanni Gronchi, Stefano Riccio, documento rivolto civili, il che avvenne poi nel gennaio del 1946 con la presidenza De Gasperi. Non a caso si parlò di un "governo segreto", che era ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZIO, Nicola (Nicolò) Pasquale Michele
AchilleDe Nitto
Nacque a Terlizzi (prov. di Bari) il 17 maggio 1832 da Vincenzo e da Caterina De Napoli. Studiò nel seminario vescovile di Molfetta, [...] "sempre stivati come sardine", e al vico S. Giovanni Maggiore Pignatelli furono in più di duecento. Dopo la e necessaria (a. a. 1884-85); Della successione (II; a. a. 1885-86); De iure in re aliena (a. a. 1886-87 e a. a. 1887-88); Diritti di ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] (De Dominici, p. 695) e dipinse, dopo poco, la sua prima opera pubblica, un Cristo morto in croce con s. Giovanni per dei (restano oggi solo frammenti); e con la Vita di Achille (totalmente distrutto).
Gli ultimi affreschi ad essere eseguiti (prima ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] Vita di Achille entro quadrature De Masi, 1945, p. 14 doc.).
Sono da ascriversi all'artista, oltre ai dipinti già menzionati, le tele con L'andata di Cristo al Calvario, Imperia-Porto Maurizio, oratorio di S. Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] parte di una corona più ampia, che comprende inoltre Achille, Paride, Enea, Ettore e Cesare, per un totale 342 s.; L. Russo, Ser G. e Giovanni Sercambi, in Belfagor, XI (1956), pp. 489-496; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime di Dante ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] la direzione cartografica del suo istituto romano ad Achille Dardano, allievo del Dalla Vedova e già le tav. I e XII, non mai pubblicate; L'istituto geografico De Agostini ai lettori compiendosi l'undicesimo anno di sua fondazione, in La Geografia ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] morì a Padova dopo breve malattia il 15 genn. 1891.
Giovanni Omboni acquistò dalla famiglia la biblioteca e le collezioni di fossili, ; Sur les terrains des environs de Trévise et de Padoue, in Bull. de la Soc. géol. de France, XIV (1842-1843), pp ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] Chiamato nel 1887 a Roma da padre Giovanni Maria Cornoldi, direttore della Civiltà cattolica, come l'arcivescovo di Milano card. Achille Ratti, L. Bottazzo, G. Tebaldini, del Pontificio Istituto di musica sacra, cartella De Santi, III-B-3. Notizie e ...
Leggi Tutto