Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] poiché la ventilazione aumenta con la tensione del CO2 o con la riduzione della tensione di ossigeno, essa agisce come un ‛accoppiamento a retroazione' sia per l'innalzamento della tensione del CO2, sia per la diminuzione di quella dell'O2. In questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 'catena respiratoria'. Questa catena è attualmente vista come un insieme di reazioni fisicamente separate, successive e accoppiate di fosforilazione, trasferimento di elettroni e liberazione di protoni il cui accettore finale è l'ossigeno.
Importanti ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] sono maggiormente dipendenti dal deficit di pressione di vapore nell'atmosfera e dalle condizioni di apertura stomatica. Esse sono cioè 'accoppiate' all'atmosfera, e il loro fattore Omega è prossimo a 0. Questo sta a dimostrare che nel primo caso l ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è necessario che la selezione su ogni singolo locus genico sia forte (con bassa ricombinazione, infatti, il coefficiente di accoppiamento tra geni può essere molto grande, senza che vi siano grosse differenze negli effetti medi degli alleli ai loci ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] di ciò le specie A e B diffondono sotto forma di complessi AC e BC attraverso la m. con flussi accoppiati, ma diretti in versi opposti.
Nel cotrasporto accoppiato (fig. 11, IV) la reazione che avviene all'interfaccia è A+B+C→ABC. Si ha ancora un ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] difficile alterare la tessitura di un catalizzatore senza alterare le proprietà chimiche della superficie. Questo accoppiamento costituisce una delle difficoltà che si incontrano quando si voglia trasportare al campo dei catalizzatori industriali ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] i protoni in posizione α: lo spettro del radicale etile, per esempio, consta di 12 linee, in quanto lo spin dell'elettrone non accoppiato è scisso in un quartetto dai 3 protoni del metile, e ognuna di queste linee è scissa a sua volta in 3 linee dai ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] allargare il problema dell'autonomia cellulare ad altri tipi di mutazioni (v. Stern, 1954; v. fig. 6B). Accoppiando nello stesso braccio cromosomico mutazioni morfogenetiche con mutazioni che fungono da marcatori cellulari, è possibile studiare nei ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] genoma in riposo, in quanto trasforma, per deaminazione, l'adenina e la citosina rispettivamente in ipoxantina (I) ed uracile (U); il successivo accoppiamento avviene tra I e C e tra U e A, e nei due casi si arriva ad una sostituzione di basi. Nello ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] dei suoi motoneuroni che causano una risposta di accorciamento del muscolo stesso per contrazione. Questa specie di accoppiamento è conosciuto come feedback negativo: negativo in quanto l'effetto retroattivo del riflesso sul muscolo, producendo ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...