tecnologia Settore di ricerca multidisciplinare con oggetto lo sviluppo e l’applicazione di strumenti tecnici, ossia di quanto è applicabile alla soluzione di problemi pratici, all’ottimizzazione di procedure, [...] tecnologiche e organizzative. Dall’invenzione della macchina a vapore (J. Watt, 1776), con lo sviluppo delle t. dell’acciaio (per la fusione, la conversione dell’energia, le forge e i laminatoi), le innovazioni riguardano nuove macchine e modalità ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] e lo mantengono in posizione resistendo alle sollecitazioni trasmesse. Schematicamente un s. è costituito da un’incastellatura (di ghisa, acciaio, bronzo ecc.) e da un cuscinetto (➔) a contatto con l’albero; l’incastellatura fa blocco con la macchina ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] lo sgretolamento del pezzo.
Bibliografia
C. Panseri - C. Garino - M. Leoni, Ricerche metallografiche sopra alcune lame etrusche di acciaio, Milano 1957; R.J. Gettens, The Corrosion Product of Metal Antiquities, Washington 1964, pp. 547-68; M. Leoni ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] e di agire. Essa può anche essere di modesta portata. Circa un secolo e mezzo fa la penna d'oca fu sostituita dal pennino d'acciaio, e di recente questo ha lasciato il posto alla punta a sfera e ai suoi derivati; né l'uno né l'altra sono oggetti ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] del trasporto via acqua è caratterizzata da alcuni elementi costitutivi stabili ormai da quasi un secolo: gli scafi in acciaio, i motori diesel e, sempre più raramente, la turbina a gas. Le potenze installate risultano abbastanza uniformi dati i ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] tower, all’apogeo del potere mondiale: controllava il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57% della produzione di acciaio, il 57% del commercio (P. Renouvin). All’inizio del 20° sec. erano però emerse due grandi potenze extraeuropee, gli ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] .-A. Boileau e G. Eiffel, 1876; ecc.).
L’uso del v., strettamente connesso con l’uso del metallo (ferro e ghisa, poi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a una notevole riduzione dei tempi di costruzione e a una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] liquido, e che l’a. è assai più solubile nello zinco che nel piombo. In una caldaia, per lo più di ghisa o di acciaio, contenente il piombo d’opera fuso alla temperatura di 450 °C, si aggiunge 1-2% di zinco e si agita energicamente. Dopo riposo si ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Isernia per la lavorazione del merletto, Frosolone per la lavorazione dei coltelli, Campobasso per la lavorazione dell'acciaio traforato, Agnone per la famosa Fonderia pontificia, Montaquila per la ceramica tradizionale e moderna.
Lazio: resistono ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] al tempo disponibili, che erano basati sull'uso appropriato di un ago magnetico (nella sua forma tipica, un cilindretto di acciaio magnetizzato, lungo ca. 5 cm e del diametro di ca. 5 mm). Lo strumento principale delle misurazioni geomagnetiche fu, a ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...