• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [2364]
Ingegneria [262]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

stufa

Enciclopedia on line

Geologia In vulcanologia, fenomeno pseudovulcanico consistente nell’emissione naturale di gas endogeni, in prevalenza vapor d’acqua con acido carbonico, cloridrico, solfidrico ecc., che si manifesta per [...] all’incandescenza un elemento di materiale refrattario variamente sagomato, che irraggia calore nell’ambiente: una superficie riflettente, d’acciaio o di alluminio, di forma ondulata o a paraboloide, serve a diffondere il calore. S. elettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA RAGGIANTE – ENERGIA ELETTRICA – RAGGI INFRAROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stufa (2)
Mostra Tutti

molla

Enciclopedia on line

Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] f, o il rapporto tra momento M applicato e angolo ϑ di rotazione: k = M/ϑ. Le m. sono costruite in acciaio speciale, temprato e rinvenuto (al silicio-manganese, al cromo-vanadio ecc.) e devono sempre lavorare in un campo di deformazioni proporzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELASTOMERI – ISTERESI – ACCIAIO – ELICA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molla (2)
Mostra Tutti

Invenzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Invenzione A. Rupert Hall Introduzione In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] e di agire. Essa può anche essere di modesta portata. Circa un secolo e mezzo fa la penna d'oca fu sostituita dal pennino d'acciaio, e di recente questo ha lasciato il posto alla punta a sfera e ai suoi derivati; né l'uno né l'altra sono oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SMITHSONIAN INSTITUTION – INDUSTRIA FARMACEUTICA – GENERAZIONE SPONTANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invenzione (3)
Mostra Tutti

CORAZZA, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORAZZA, Aldo Umberto D'Aquino Nacque a Cavarzere (Venezia) il 16 luglio 1878 da Girolamo e Barbara Tardini. Fece gli studi fino al quarto ginnasio; poi, dopo la morte del padre, tentò diversi lavori [...] "Corazza I", con la sola eccezione dell'intelaiatura, fatta con aste di legno di noce d'America invece che con tubo d'acciaio. Anche questo aereo, terminato nel 1907, non fu fortunato: dopo una serie di voli, in cui arrivò a percorrere distanze di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – OTTO LILIENTHAL – COLLI EUGANEI – VOLO A VELA

riscaldamento, sistemi di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riscaldamento, sistemi di Nicola Nosengo Mille modi di stare al caldo Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] di funzionamento. Gli elementi che riscaldano i singoli ambienti sono i convettori, costituiti da una rete di tubi in acciaio o altri metalli, configurati in modo da convogliare verso l’esterno la circolazione dell’aria. Riscaldamento a energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

filo

Enciclopedia on line

Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] quello asportato dal fluido che lambisce il f., si deduce la velocità del fluido stesso. F. diamantato Cavetto di acciaio inossidabile, su cui vengono infilate perline di concrezione diamantata, spaziate fra loro per mezzo di molle o di distanziatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA
TAGS: BILANCIA DI TORSIONE – SOLIDO DI ROTAZIONE – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – PUNTO ANGOLOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filo (1)
Mostra Tutti

gru

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus. La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] è costituito da un apparecchio di sollevamento (paranco) che può scorrere sull’ala inferiore di una trave di acciaio a doppio T. Le g. di questo tipo, dette anche carriponte, vengono utilizzate specialmente in grandi officine e stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA – CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PESCE AUSTRALE – GRANDI PIANURE – ASIA CENTRALE – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gru (1)
Mostra Tutti

vite

Enciclopedia on line

Tecnica Nelle costruzioni, elemento meccanico utilizzato per effettuare un collegamento fisso che all’occorrenza può essere smontato: è costituita da un gambo cilindrico (talvolta conico), generalmente [...] . a un filetto e v. a più filetti. V.-fresa Utensile adoperato in alcuni tipi di dentatrici: è una v. di acciaio il cui filetto, opportunamente profilato, è intagliato e affilato in modo da presentare spigoli taglienti come quelli di una fresa ecc. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COEFFICIENTE D’ATTRITO – AUTOROTAZIONE – FILETTATURA – FUSOLIERA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vite (2)
Mostra Tutti

prefabbricazione

Enciclopedia on line

Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] corrente per la produzione di elementi in serie quali pensiline, coperture di grande luce, gradinate di stadi, guardrail in acciaio, guardrail New Jersey in cemento armato, parti di viadotti, specie quelli formati da travi di piccola luce che devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ISOLAMENTO TERMICO – CALCESTRUZZO – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefabbricazione (2)
Mostra Tutti

lesione

Enciclopedia on line

Medicina Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] , che si collegano anche alle preesistenti armature delle travi lesionate (➔ fessurazione). Nelle strutture in carpenteria metallica, in acciaio, possono verificarsi l. a causa di fenomeni di instabilità, di difetti nei collegamenti, di corrosione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – IRREVERSIBILE – CALCESTRUZZO – CORROSIONE – METALLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali