Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] da porre in correlazione con il miglioramento della capacità diagnostica e quindi con la possibilità di identificare tumori verdura e frutta fresche e altri interventi su fattori accertati come causali possono prevenire o ritardare la comparsa della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] anche per valutarne l'evoluzione (monitoraggio). Poiché l'accertamento di una malattia è la premessa per impostare non In altri termini, queste informazioni possono essere preziose a fini diagnostici e analitici (in medicina, ma anche in settori come ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] hanno un elevato grado di affidabilità, si basa oggi l'analisi del DNA per l'accertamento della paternità.
Un campo della diagnostica nel quale le biotecnologie hanno consentito notevoli progressi è quello della diagnosi tramite anticorpi monoclonali ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] del sonno e, infine, nell’accertamento della morte cerebrale. [➔ cervello, modelli per l’attività su larga scala; cervello, struttura e funzione del; corteccia cerebrale; diagnostica strumentale neurofisiologica; elettrofisiologia del sistema ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] coscienza e proseguire in modo consequenziale.
L’accertamento di morte cerebrale. La morte cerebrale si fine delle sei ore del periodo di osservazione.
La diagnostica strumentale neurofisiologica nei disturbi delle funzioni vegetative e del sonno ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] il 2° e 3° settenario. L'esame coprocolturale permette di accertare l'eventuale stato di portatore, con il quale si intende una gli anticorpi anti-O rivestono un maggior valore diagnostico rispetto gli anticorpi anti-H, potendo questi ultimi ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] 15 febbr. 1961, nr. 83, sono sottoposti a riscontro diagnostico autoptico i cadaveri trasportati a un ospedale, o a un deposito decapitazione e salvo quelli nei quali il medico avrà accertato la morte anche mediante l'ausilio di elettrocardiografo, la ...
Leggi Tutto
demenza
Carlo Caltagirone
Il termine demenza definisce una compromissione stabile delle funzioni cerebrali superiori acquisite ed esclude tutti gli stati di insufficienza mentale transitoria o secondaria [...] di una proteina prionica (➔ prione) patologica (PrPSc). In caso di sospetto diagnostico, vanno tempestivamente messi in atto una serie di accertamenti indispensabili (elettroencefalogramma, positivo nell’80% dei casi; RM encefalo, esame liquorale ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall’intervento del medico; anche, stato patologico provocato da un intervento del medico. Negli ultimi decenni del 20° [...] condizioni cliniche del soggetto che si sottopone all’accertamento, ma è comunque di importanza fondamentale la alle dosi in genere usate nell’uomo a scopo profilattico, diagnostico o terapeutico. Con questa definizione si escludono gli effetti legati ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] quale si deve la scoperta della percussione come metodo diagnostico.
L'Italia ebbe in questo secolo molti clinici seguaci in stato interessante andavano esenti da torture e per l'accertamento delle loro condizioni si ricorreva al parere di levatrici. ...
Leggi Tutto
accertamento
accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la qualità o la condizione di persone o cose,...
discalculia
s. f. Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] Sbagliare i conti può essere una patologia...