OSTETRICIA
Attilio Gastaldi-Caterina Groli-Gianfranco Minini-Bruno Samaja
(XXV, p. 737; App. II, II, p. 470; III, II, p. 334; IV, II, p. 695)
Gli ultimi dieci anni possono essere considerati gli ''anni [...] clinico per l'accertamento dello stato gravidico, utilizzando saggi qualitativi (come i test di gravidanza, recentemente migliorati , in questa Appendice), sulla morte endouterina del feto, sui difetti di sviluppo fetale e sulle sindromi ipertensive ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] per tre stadî: a) accertamento e liquidazione dell'asse ereditario. L'accertamento si compie per mezzo di periti, il cui parere in vita del de cuius per mezzo di donazioni, o in sua morte per mezzo di testamento, beni determinati costituenti l'asse ...
Leggi Tutto
Giuridicamente è il fatto di chi si sottrae all'arresto e poiché l'arresto e il conseguente stato di detenzione sono conseguenza d'un atto d'autorità del potere statale, molte legislazioni considerano [...] ): è punita più gravemente se commessa a favore d'un condannato a morte; con violenza o minaccia verso le persone; con effrazione; con armi; civili nascenti da una sentenza di condanna o dei quali sia in corso l'accertamento giudiziale" (art. 388). ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della legge sul d. d'a. del 1941 si svolge attraverso le seguenti tappe: la riforma del processo civile del 1990, la l. 18 ag. 2000 nr. 248 e la l. 14 maggio 2005 nr. 80.
La legittimazione [...] " (l. 22 apr. 1941 nr. 633, art. 10). Dopo la morte dell'autore l'azione spetta agli eredi e ai legatari. La tutela del diritto e assorbente della descrizione, dell'accertamento e della perizia è quella di acquisizione (e conservazione) delle prove ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] ispirate al concetto che la morte del militare avesse dovuto apportare una notevole diminuzione dei mezzi di sussistenza per gli aventi causa, è stato sostituito un dato di carattere obbiettivo e di più facile accertamento e cioè l'iscrizione del ...
Leggi Tutto
L'annegamento è una delle asfissie cosiddette meccaniche, caratterizzata dal fatto che l'ostacolo alla respirazione è dato dalla penetrazione di liquidi nell'albero respiratorio. Non bisogna però confondere [...] , colorati, erbacei. Tutti questi processi cadaverici possono fornire preziosi dati diagnostici per l'accertamento della data della morte.
Le questioni medico-legali che possono sorgere di fronte ad un annegato sono svariatissime. Raramente si tratta ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] la iscrizione nelle liste elettorali al compimento del ventunesimo anno di età. Con decr. legge luog. 7 settembre 1945, n. 643, particolari norme sono state dettate per l'accertamento dei precedenti penali della donna da iscriversi nelle liste ...
Leggi Tutto
Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] morte), è relativamente costante per ogni specie. La massima durata (longevità) osservata con ogni possibile esattezza per l s'estende per le donne fino all'età di 21 anni, per gli uomini fino ai assai delicato. A tale accertamento si procede in base ...
Leggi Tutto
TEOFRASTO (Θεόϕραστος, Theophrastus) di Ereso
Guido CALOGERO
Fabrizio CORTESI
Filosofo greco, scolaro e successore di Aristotele nella direzione del peripato, che tenne dal 322-21, anno della morte [...] secondo lo schema teofrasteo, il problema storico-filosofico come quello dell'accertamento delle "risposte" che gli antichi avessero dato a certe determinate questioni (per la ricostruzione di questa fortuna dell'opera teofrastea, e anche per i suoi ...
Leggi Tutto
Il servizio d'anagrafe, introdotto nel regno con r. decreto 31 dicembre 1864, n. 2105 e affidato all'autorità municipale, importò l'istituzione, in ogni comune, dei "registri di popolazione", destinati [...] che si verificano per le varie cause, sia naturali, sia civili (morte, nascita, emigrazione, cambiamento di stato per matrimonio, raggiungimento di maggiore età, ecc.).
Siffatto accertamento (al quale si connettono quelli risultanti dai registri ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...