• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [1955]
Biografie [146]
Fisica [310]
Storia [189]
Temi generali [177]
Economia [147]
Diritto [166]
Geografia [120]
Medicina [136]
Ingegneria [101]
Matematica [98]

BALLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLO (Balli), Giuseppe Vincenzo Cappelletti Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] lo spontaneo estinguersi del movimento, in conformità alle tesi peripatetiche, le quali ponevano la forza in rapporto non con l'accelerazione, ma con la velocità del mobile, già nel 1607, come attesta una lettera inviata al Galilei dal P. B. Castelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUATTERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUATTERI, Giovanni Battista Antonello Pizzaleo Nacque a Castelnovo di Sotto, presso Reggio nell'Emilia, il 29 ag. 1739 da Domenico e Anna Soncini, di famiglia modestissima. Compiuti i primi studi nelle [...] 1765 di Ferdinando di Borbone e la rafforzata presenza a corte del ministro G. du Tillot avevano impresso un'accelerazione alla spinta riformatrice nel Ducato, diretta in primo luogo al monopolio statale dell'istruzione superiore. Così, nella Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ansia

Universo del Corpo (1999)

Ansia Alberto Oliverio e Marcel van den Hout Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] finché il topo viene portato fuori dalla gabbia. Presto l'animale reagisce al suono in modo forte (per es. con l'accelerazione del battito cardiaco). Poi viene messo un bordo lungo tutta la gabbia e il topo impara velocemente che la scossa elettrica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO – DISTURBI OSSESSIVI COMPULSIVI – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansia (7)
Mostra Tutti

TARDELLI, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TARDELLI, Marco Salvatore Lo Presti Italia. Capanne di Careggine (Lucca), 24 settembre 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Juventus-Verona, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] Juventus di Trapattoni e dell'Italia campione del mondo nel 1982. Alle indubitabili doti tecniche aggiungeva un'accelerazione bruciante (da qui il soprannome di 'Schizzo') e un temperamento straordinario. Sono rimasti memorabili un suo storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SAN GALLO – ITALIA – EUROPA – LUCCA

Tange, Kenzo

Enciclopedia on line

Tange, Kenzo Architetto e urbanista giapponese (Osaka 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] fondere insieme i principî del razionalismo e del funzionalismo occidentali con la tradizione locale, in linea con l'accelerazione politico-economica giapponese del dopoguerra. Esemplari, in proposito, i municipi di Tokyo (1957) e di Kagawa (1958), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DONATO MILANESE – FUNZIONALISMO – RAZIONALISMO – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tange, Kenzo (2)
Mostra Tutti

Laplace, Pierre-Simon de

Enciclopedia on line

Laplace, Pierre-Simon de Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] e importanti scoperte e innovazioni del L. stesso (teoria delle perturbazioni, secolari e periodiche; teoria dell'accelerazione secolare della Luna; invariabilità secolare delle distanze medie dei pianeti dal Sole; teoria dell'attrazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMA METRICO DECIMALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laplace, Pierre-Simon de (4)
Mostra Tutti

Shaw, TIMOTHY (TIM)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Shaw, TIMOTHY (TIM) Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Long Beach (California), 8 novembre 1957 • Specialità: 200 m, 400 m, 800 m stile libero Shaw appartiene alla grande storia del nuoto per più [...] applicare, nelle sue competizioni, la tattica del negative split, che prevede nella seconda parte della gara una graduale accelerazione, dopo un avvio controllato. Si parla di 'passaggio negativo' proprio perché spesso la prima parte di gara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIAN GOODELL – JOHN KONRADS – STATI UNITI – IAN THORPE – MARK SPITZ

DAINELLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Ugo Roberto Ferola Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] una traiettoria qualunque, o per le coniche, ed al caso della forza parallela ad un piano fisso. In Sulla velocità e l'accelerazione d'un Punto soggetto ad una forza centrale, in Memorie della Acc. delle scienze dell'Ist. di Bologna, s. 4, V (1884 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – CICLOIDE

Bordin, Gelindo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bordin, Gelindo Giorgio Reineri Italia • Longare (Vicenza), 2 aprile 1959 • Specialità: Maratona È stato uno dei più grandi maratoneti di sempre e in Italia il portabandiera di una scuola ammirata [...] , fu il capolavoro di Bordin, paziente nell'attesa, attento nel controllo degli avversari, determinato nel momento dell'accelerazione finale: il tanzaniano Juma Ikangaa condusse per lungo tratto la corsa, mentre Bordin restava in un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – STOCCARDA – SPALATO – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bordin, Gelindo (1)
Mostra Tutti

Abe, Shinzō

Enciclopedia on line

Abe, Shinzō Uomo politico giapponese (Tokyo 1954 - Nara 2022). Laureatosi in scienze politiche all'università di Nagato nel 1977, ha successivamente continuato i propri studi negli USA. Eletto al parlamento per la [...] dell’economia giapponese, in particolare l’enorme debito pubblico del Paese. A. ha impresso una notevole accelerazione al processo di evoluzione della politica di sicurezza giapponese, promuovendo il concetto di pacifismo attivo, secondo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DEBITO PUBBLICO – REFERENDUM – PACIFISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abe, Shinzō (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
accelerazióne
accelerazione accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....
acceleraménto
acceleramento acceleraménto s. m. [der. di accelerare]. – L’accelerare: a. di una pratica. Non ha gli usi specifici e tecnici di accelerazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali