musica Nel corso di una composizione, ripetizione, identica o variata, di una parte precedentemente esposta. Il termine indica anche l’ultima sezione della forma-sonata, caratteristica non solo del primo [...] .
Di un veicolo a motore, si dice r. (propriamente, r. di velocità) la capacità di raggiungere o riacquistare un’alta velocità in tempo e percorso limitati, cioè la capacità di avere una forte accelerazione, in particolare con una marcia alta. ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] con piccola ampiezza presentano uguale periodo. ◆ [MCF] Numero di G.: la grandezza adimensionata gl3/μ2, con g accelerazione di gravità, μ viscosità cinematica e l lunghezza caratteristica del sistema in esame, che interviene nella relazione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] simile indagine otterrà un notevole risultato con la scoperta della legge di caduta dei gravi (il caso paradigmatico di moto naturalmente accelerato), esposta per la prima volta in una lettera a Paolo Sarpi del 16 ottobre 1604. Eccone lo stralcio più ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] .
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° secolo hanno prodotto un allontanamento dai modelli letterari, dal tradizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] e la dimostrazione del teorema cinematico della velocità media. Secondo questo teorema, lo spazio percorso in un tempo dato con accelerazione uniforme è uguale a quello percorso nello stesso tempo con moto uniforme a una velocità pari a quella che il ...
Leggi Tutto
cervello, sviluppo del
Alessandro Sale
Sviluppo delle funzioni superiori
Sviluppo della visione
Nell’uomo e nei primati in generale, al momento della nascita gli occhi sono già aperti e le vie visive [...] e matura progressivamente nel corso delle settimane o dei mesi successivi. Nell’uomo, la maturazione dell’acuità visiva ha un’accelerazione nei primi 6 mesi di vita, poi il processo rallenta e i valori finali tipici dell’adulto vengono raggiunti ...
Leggi Tutto
maremoto
maremòto [Comp. di mare e moto, sul modello di terremoto] [GFS] Fenomeno costituito da una successione di onde marine di eccezionale ampiezza, suscitate da un terremoto del fondo marino o anche [...] anche onde di m., si propagano in tutte le direzioni con velocità v=[(gλ/2π)tan(2πh/λ)]1/2, ove g è l'accelerazione di gravità, λ la lunghezza d'onda, h la profondità marina. Per lunghezze d'onda λ grandi rispetto alla profondità h, la velocità è ...
Leggi Tutto
portapizza
(portapizze), s. m. e f. e agg. Chi o che consegna le pizze a domicilio; che serve a contenere una pizza.
• Certo, nella Napoli del dopoguerra l’igiene non è necessariamente al primo posto. [...] della sera, 21 ottobre 2015, Cronaca di Brescia, p. 8) • In prospettiva l’evoluzione tecnologica porterà un’ulteriore accelerazione. Effetto dei Big Data. Per esempio raccogliendo gli ordini dei clienti l’azienda sa quali sono i piatti preferiti di ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] e importanti scoperte e innovazioni del L. stesso (teoria delle perturbazioni, secolari e periodiche; teoria dell'accelerazione secolare della Luna; invariabilità secolare delle distanze medie dei pianeti dal Sole; teoria dell'attrazione degli ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] massa M′, nota, posta sull’altro piatto sia tale da ristabilire l’equilibrio: in queste condizioni è M=M′, essendo l’accelerazione di gravità g la medesima in un dato luogo per tutti i corpi. Nel linguaggio comune si dice più spesso, impropriamente ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi o del ritmo di produzione. Con sign....