Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] i mendicanti della strada, che in genere non sono altro che vagabondi che nessuno stimolo potrà mai indurre al lavoro (v. accattonaggio).
Oltre agli asili Sonzogno di Milano, in Italia abbiamo, fra gli esempî più importanti, l'Albergo dei poveri di ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] superiore (il 4,1% ha una laurea); il 25% non conta su alcuna forma di sostegno economico; beneficenza e accattonaggio sono le fonti di reddito principali. Molti muoiono prima del compimento dei sessanta anni. I fattori più frequenti che portano a ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
Introduzione
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una [...] [dell'assistenza ai poveri] può presentarsi come semplice correlato della pretesa dei poveri. In particolare nei paesi in cui l'accattonaggio è un vero e proprio mestiere, i mendicanti credono, più o meno ingenuamente, che l'elemosina sia un loro ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] -Bi, "La donna", 1970) dedicati alla condizione femminile e firma opere di forte critica sociale come Lambaayé ("Accattonaggio", 1972) e N'Diangane (1974). Ababacar Samb Makharam, ex allievo del Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, gira ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e gli storpi, per esempio, avevano organizzato Scuole proprie già nel secolo XIV con lo scopo di organizzare l'accattonaggio. Si trattava, come osserva Pullan, dei primi tentativi di organizzare una classe di indigenti rispettabili cui sarebbe ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] sinché poté. Finì relegato nel limbo di una precarietà esistenziale, ancor più che professionale; in un «accattonaggio» esodiaco, come egli stesso lo definì con cifra linguistica originalissima nell’autobiografia del 1945, selettiva e parziale ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , nel novembre successivo. Dall’illuminazione pubblica all’escavo dei canali, dalle misure di ordine pubblico per ridurre l’accattonaggio a quelle per rilanciare l’attività dell’Arsenale e del porto, dalla commissione — tutta patrizia — destinata a ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] benessere consolidato; non altrettanto poteva dirsi dei mali veneziani che persistevano più radicati e diffusi: povertà, accattonaggio, disoccupazione, crisi produttiva per settori una volta prosperi; fatiscenza e carenza delle abitazioni popolari (è ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] l’Emilia-Romagna. I principali ambiti di intervento hanno riguardato prostituzione, consumo di alcool, vandalismo e accattonaggio.
Una classificazione delle ordinanze le suddivide poi in tre gruppi (CITTALIA-Fondazione ANCI Ricerche 2009): ordinanze ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Tommaso More nella sua Utopia ai primi tempi di Enrico VIII, tutto popolato da scene tristi o truci d'accattonaggio e di brigantaggio. L'aumento del benessere e il miglioramento delle condizioni della popolazione, caratterizzato anche dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
accattonaggio
accattonàggio s. m. [der. di accattone]. – L’andare accattando, come fatto in sé o come fenomeno sociale: esercitare l’a.; darsi all’a.; vivere di a.; combattere, reprimere l’accattonaggio.
vagabondo
vagabóndo (ant. vagabundo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. vagabundus, der. di vagari «vagare»]. – 1. agg., letter. Che va errando in qua e là; errante, ramingo: quasi della fortuna disperato, vagabundo andando, pervenne in Lunigiana...