SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] pp. 273-275; P. Bembo, Prose e rime, a cura di C. Dionisotti, Torino 1966, CIV, 9-11, pp. 592 s.; F. Ubaldini, Vita di Mons. Un codice sconosciuto del S., in Atti e memorie dell’Accademia nazionale di scienze, lettere e arti di Modena, s. 6, II ( ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] la cattedra di scienze umanistiche dello Studio 89; T.R. Toscano, Letterati, corti, accademie. La letteratura a Napoli nella prima metà del Regno di Napoli, II, Il Mezzogiorno spagnolo (1494-1622), Torino 2006, pp. 414-550; C.J. Hernando Sánchez, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] roccia (Venezia, Gallerie dell’Accademia).
Nel 1702 Ricci si spine per la basilica di Superga a Torino, eseguiti due anni dopo (Scarpa, nuove pagine di vita privata, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1995, n. 153, pp. 105-153; ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Pasqua del 1826 l’Accademia Felsinea accolse Giacomo Leopardi Menghini, P., C., in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, XXVI, Roma 1935, p 129-155; Grande Dizionario Enciclopedico UTET, XV, Torino 1989, p. 706; Dizionario dei bolognesi, ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fondazione (1997). È stata socio effettivo dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, dell'Accademia galileiana di Padova, dell’Accademia delle scienze di Torino. Grazie ai suoi vasti interessi per la ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] del sec. XVII, in Atti e memorie della R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, XLVI (1929-30), pp. Castalia, XX (1964), pp. 75-94; C. Rizza, Peiresc e l'Italia, Torino 1965, pp. 232 s., 290; A. Simili, Una dedica autografa di Galileo ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] in Rend. delle sessioni della Accademie d. scienze... di Bologna, [1864-65], pp. 18-21; in Memorie dell'Accademia delle scienze... di Bologna, s. 2 i suoi Elementi di geometria proiettiva (I, Torino 1873), un trattato che fu tradotto in francese ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Prussia. Là dal commercio con scienziati e uomini di lettere e dalla a Bologna dove volle istituire un'Accademia da lui denominata degli Indomiti, intesa a cura di P. P. Trompeo, 2 ediz. Torino 1942. V. anche Correspondance de Frédéric II,Berlin 1851 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] Ivo (n. 1941).
Nel 1938 fu richiamato alle armi prestando servizio a Torino e a Roma. Dopo l’8 settembre 1943 combatté nel Corpo dei volontari ambiente accademico e in quello delle professioni legali.
Membro elettivo del Comitato per le scienze ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Rita si formò, dunque, in un ambiente nel quale la scienza e l’arte avevano un’importanza straordinaria.
Il padre, di esposto a Roma e visitato dalle autorità accademiche e politiche. Al suo funerale, a Torino il 2 gennaio 2013, parteciparono, oltre ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...