CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Notizie degli scavi dell'Accademia dei Lincei. Si dedicava il saggio di apertura del primo fascicolo (Torino 1883) del Giornale storico della letteratura italiana di Lione, in Mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 3, V ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] Gli intellettuali e la guerra di Spagna (Torino 1959), nata da una serie di conversazioni radiofoniche ostile all’economia e alle scienze sociali, nettamente al di Essa gli valse comunque l’ingresso nell’accademia, che avvenne nel 1961 al primo ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] male e si contrappongono scienza e fede in termini II, pp. 202-223; M. Maylander, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, pp. 146-49; -175; E. Carrara, Studi petrarcheschi ed altri scritti, Torino 1959, pp. 251 ss.; P.F. Grendler, Critics ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] note biografiche. Nel 1859 partecipò a un concorso bandito dall'Accademia Pontaniana di Napoli sul tema "Pier delle Vigne e il , La Gazzetta letteraria di Torino, Il Giornale napoletano di filosofia e lettere, scienze morali e politiche, Il Fanfulla ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] scuola di nudo dell’Accademia di belle arti, vita. Taccuini e appunti, a cura di A. Michelis, Torino 2004; L’anima ignuda nell’isola dei beati. Scritti su Platone IV (1989), pp. 39-49; P. Pieri, La scienza del tragico. Saggio su C. M., Bologna 1989; A ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] 104, 110, 131 s., 180; E. Rocchi, L. B. e l'evoluz. della scienza della guerra, in Riv. mil. ital., XLIV (1889), pp. 5-27; N. Cortese, s.; G. Paladino, La missione di T. Pescara a Torino nel 1820-21, Torino 1921, pp. 10 ss.; M. Manfredi, La missione ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] a cura della Deputazione di storia patria di Torino, XIV (1874), pp. 747-766 de M. «principe intendentissimo in varie scienze», in Studi secenteschi, XXIX (1988), 2004), pp. 83-118; M. Plaisance, L’accademia e il suo principe. Cultura e politica a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] storia, delle lettere o delle scienze.
Né gli fu lasciata molta 'attività di qualche vacua accademia letteraria. D'altra parte Genova 1177; D. Carutti, Storia della diplomazia della corte di Savoia, Torino 1879, II, pp. 497 ss.; III, passim;G.Demaria, ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] 'infanzia e un'adolescenza tranquille, si dedicò a studi di scienze esatte, ed ebbe per alcuni anni l'incarico onorifico di il C. si recò a Torino per accompagnare il figlio minore che vi avrebbe frequentato l'accademia militare. Fu ricevuto dall' ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] una puntata a Pechino, la spedizione raggiunse Hong Kong. Nel corso del viaggio, il D. fece pervenire all'Accademia delle scienze di Torino tre "lettere" di osservazioni scientifiche (negli Atti..., I [1866], pp. 376-390, 601-610; II [1867], pp. 227 ...
Leggi Tutto
Wimp
Sigla dell'ingl. Weakly interacting massive particle (particella massiva che interagisce debolmente), indicante, come s. f., le particelle che, interagendo in modo debole con la materia, formerebbero la materia oscura presente tra gli...