CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] opere vanno aggiunti alcuni discorsi tenuti dal C. in sedute dell'Accademiadellescienze, di cui era stato nominato membro pensionario, titolo che fino alla conclusione tragica. L'intreccio reale dei fatti e delle motivazioni è però più complesso e, ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] posizioni decisamente materialistiche. Il primo impatto reale con il mondo scientifico avvenne sicuramente sul presente della clinica medica..., Milano 1871; A. Breda, Commemorazione di A. D., in Atti e memorie dell'Accademia pat. di scienze lettere e ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] scienza privatamente ed indipendentemente". L'assenza di obblighi professionali e l'indipendenza economica gli permisero di lasciare il laboratorio di Kölliker alla fine dell'anno accademico 1852 dal giardino zoologico reale di Stupinigi un elefante, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] la sua dimora a Cascais, il C. rimase ospite della villa reale fino alla fine dei suoi giorni, concedendosi brevi viaggi nelle accademie italiane e straniere, tra le quali l'Accademia dei Lincei, quella dei Quaranta, quella Pontificia dellescienze, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] della quale il G. fu membro. L'Accademia, con un'impostazione filosofico-sperimentale secondo l'ideale baconiano di pubblica utilità dellascienza fiumi non sono le valli, ma il mare o un "fiume reale". Tra il 1686 e il 1691 l'attività di mediazione e ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] del premio realedell'Accademia dei Lincei. Nel 1894, succedendo al Luciani, assunse la direzione dell'istituto di . 395-404; La coordinazione umorale, in Atti della Soc. Ital. per il progresso dellescienze, IV riunione, Napoli 1910, Roma 1911, pp ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] stato soppresso l'Istituto agrario, veterinario e forestale presso Venaria Reale ed era stata creata una scuola di veterinaria in Torino soltanto nell'anno accademico 1865-66. Nominato membro dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna nel ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] della corte austriaca e fedele interprete dei disegni dell'imperatrice Maria Teresa.
Nel 1780 venne fondata in Napoli l'Accademiadellescienze indisposto, per seguire la famiglia reale a Vienna in occasione delle nozze di Maria Teresa e Maria ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] che la. denominò "Società reale", ponendola in tal modo al riparo degli attacchi dei tradizionalisti. Della società il C. fu il della Società regia in Accademiadellescienze, inserendo stabilmente l'organizzazione nella struttura istituzionale dello ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] di Firenze, alla Società italiana per il progresso dellescienze ed all'Accademia dei Lincei, nonché, dopo il rientro in Italia letta il 26 nov. 1917 alla Reale società geografica di Londra, o quella sulle relazioni della casa di Savoia con la corte d ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...