DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Accademiareale di belle arti, Estratto dei giudizi delle commissioni,.. pei... concorsi dell'anno 1813, Milano, 11 ag. 1813, pp. 1 s.); dello fra il padovano Pietro Selvatico (in Giornale Euganeo di scienze lettere ed arti [Padova], II [1845], pp. ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] . Nel 1768 fu ascritto alla Royal Society di Londra, all’Accademia dei Dissonanti di Modena e all’Istituto dellescienze di Bologna; nel 1769 entrò come membro dellaRealeAccademia di scienze e belle lettere di Mantova e ben presto venne chiamato a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] dal 1812 dell'Institut de France, nel 1816 fu nominato direttore dell'Accademiareale napoletana a 64-70; Discorso sulla vita e i pregi poetici dell'avv. M. Berardi, in Giornale pisano di letteratura, scienze ed arti, VI (1807), 3, pp. 323-333 ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] e che il Croce fece stampare dall'Accademia Pontaniana nel 1919 -, sia in a presentare a Sua Altezza Reale Ferdinando duca di Calabria - dell'Aquila, Circondario di Sulmona, Atti demaniali. Necrol. in IlProgresso dellescienze, delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] , pp. 360-373; P. Toesca, A. V.: commemorazione tenuta il 21 novembre 1941-XX nella RealeAccademia d’Italia, in Rendiconti dellaRealeAccademia d’Italia, cl. di scienze morali e storiche, s. 7, III (1941), pp. 118-124; Id., A. V.: commemorazione ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] rigore e più intensa problematicità il senso realedella linea petrarchistica. Quest'opera, poi, costituisce dell'interesse calopresiano per le scienze naturali. Di particolare importanza sono le quattro "lezzioni" tenute dal C. presso l'Accademia ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] della R. Accademiadellescienze di Torino, della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell'Accademia di Udine, dell'Istituto di Coimbra (Portogallo); aggregato della R. Accademia d'Italia; membro effettivo e segretario accademicodell ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] la sua dimora a Cascais, il C. rimase ospite della villa reale fino alla fine dei suoi giorni, concedendosi brevi viaggi nelle accademie italiane e straniere, tra le quali l'Accademia dei Lincei, quella dei Quaranta, quella Pontificia dellescienze, ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] da F. De Leon dell'allestimento di una tipografia per l'Accademiadellescienze di Napoli, ne rilevò poi della Descrizione. Il G., ormai gravemente malato, fu nominato bibliotecario del Consiglio di Stato e prese parte alla fondazione del Reale ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] ed affermato, nel 1892-93 veniva chiamato a far parte della Commissione reale per il monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, per Abbey di Londra, di Tommaso Vallauri (1898)all'Accademiadellescienze di Torino, e di Riccardo Selvatico (1903)nei ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...