FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] reale partecipazione alla vita politica sia in quello più generale delladell'Accademia del Cimento da lui protetta e sostenuta, ne fu una conseguenza.
L'Accademia Tozzetti nelle Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche.
In campo artistico ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] toscano, amico di C. Galiani e cofondatore dell'Accademiadellescienze, ritiratosi a poco a poco dalle sue . XIII.B.92; ms. XIV.B.53; Arch. di Stato di Napoli, Casa reale antica. Diversi, f. 868; ibid., LII, Affari gesuitici, ff. 1297, 1298, ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] che la stampa, iniziata nel 1858 presso la Stamperia reale (procurandogli subito fama in tutta Europa e la passò a quella di archeologia dell'università torinese, appena istituita, mentre l'Accademiadellescienze di Torino lo accoglieva subito ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] opere vanno aggiunti alcuni discorsi tenuti dal C. in sedute dell'Accademiadellescienze, di cui era stato nominato membro pensionario, titolo che fino alla conclusione tragica. L'intreccio reale dei fatti e delle motivazioni è però più complesso e, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] dal D. un tractatus (reale o supposto) ordito contro veronese (secc. XIII-XIV), in Atti della Accad. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di sc. ss.; G. Cogo, Fregnano della Scala bastardo di Cangrande II, in Atti dell'Accademia di Udine, s. 2, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] tuttavia un'aderenza puntigliosa alla reale immagine dell'effigiata secondo le motivazioni disciplinari ; P. Barocchi, Complementi al Vasari pittore, in Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere, XIV (1963-1964), pp. 251-309; Id., ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] scienze geologiche. Lì insegnò geologia delle aree urbane e ricoprì la carica di direttore dal 2006 al 2009; fu anche membro del Senato accademico conoscenze scientifiche aggiornate e aggiornabili in tempo reale. A metà degli anni Ottanta cominciò ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ampio […], condotto con reale intelligenza storica» (Pertici A completare la sua formazione giunse poi l’anno accademico (1956-57) trascorso presso l’Istituto di ; L’insegnamento dellescienze storiche nell’Università, in Le scienzedell’uomo e ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] alcuna istruzione nel campo della storia, delle lettere o dellescienze.
Né gli fu continuava a lasciare a Madama Reale ogni cura nell'amministrazione dello Stato e ad accettarne anche l'attività di qualche vacua accademia letteraria. D'altra parte, i ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] drammaturgia (Guccini, 2014, p. 3). In quello stesso anno venne nominato socio dell’Accademia dei Lincei nell’ambito della Critica dell’arte e della poesia, classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Era la prima volta che uno storico del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...