SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] Nel 1807 Savaresi contribuì alla redazione del regolamento sanitario del Regno, l’anno successivo fu associato alla Realeaccademiadellescienze e nel 1811 venne nominato ispettore generale di sanità e insignito del titolo di cavaliere da Gioacchino ...
Leggi Tutto
CANTERZANI, Sebastiano
Mario Gliozzi
Nacque a Bologna dal computista Giuseppe e da Barbara Bertucci il 25 ag. 1734. Compiuti i primi studi nelle scuole dei gesuiti e divenuto esperto, per inclinazione [...] , Materiali per la storia dell'Istituto nazionale, in Memorie dellaRealeAccademiadellescienze,lettere ed arti in Modena. Memorie della sezione di lettere, s. 3, XII (1915), pp. 3-69; Id., L'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna durante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] scoperta di un altro pianeta). Nel 1783 Johann Elert Bode (1747-1826), astronomo della Königliche Preussische Akademie der Wissenschaften (AccademiaReale Prussiana delleScienze) di Berlino, propose il nome Urano. In una lettera a Herschel, Bode ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La RealeAccademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] altra città, ospiti dell'Accademia d'Italia, i rappresentanti più cospicui dellascienza e dell'arte, degli studî storici e politici o delle lettere, per discutere intorno a un tema, fissato un anno prima dalla RealeAccademia d'Italia col concorso ...
Leggi Tutto
LINCEI
Giuseppe GABRIELI
L'Accademia dei Lincei (i quali presero nome dalla lince, per allusione allo sguardo acuto che è attribuito a quell'animale ed è proprio del sagace studioso), la più vecchia [...] nel 1847, si sdoppiò in Pontificia e Reale nel 1870, modificando e svolgendo, nello stesso indirizzo cesiano-galileiano, i proprî statuti e la sfera della sua attività scientifica.
1. La Pontificia Accademiadellescienze - Nuovi Lincei, ha, per il ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] , anatomia e potere elettrico del Gimnoto dellaReal Casa (in Rendiconti della R. Acc. dellescienze, VII[1848], pp. 208-32), quantità di note e di appunti; l'Accademiadellescienze di Napoli, della quale era stato socio ordinario, ne aveva ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] Accademia prussiana dellescienze (1700) della quale fu presidente a vita; confidò nell'appoggio dello zar Pietro il Grande sia per lo sviluppo dellescienze, progettando un'accademia parte non esprime un reale principio individuale perché l'atomo ...
Leggi Tutto
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi [...] viene effettuata il 10 dicembre di ogni anno, anniversario della morte di Nobel) sono: la Realeaccademia svedese dellescienze per i premi per la fisica, per la chimica e per le scienze economiche; il Karolinska Institutet per il premio per la ...
Leggi Tutto
L'Huillier, Anne. - Fisica francese (n. Parigi 1958). Dopo aver studiato presso l'università Pierre e Marie Curie, ha lavorato al Centro francese di Ricerche Nucleari di Saclay e attualmente è professoressa [...] ad attosecondi e l'applicazione di questi impulsi alla fisica atomica. Membro dell’Accademiareale svedese dellescienze e membro straniero dell'Accademia nazionale delleScienze degli Stati Uniti, nel 2021 è stata nominata socia straniera dei Lincei ...
Leggi Tutto
Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister [...] 1827 tornò a Monaco, dove fu eletto presidente dell'Accademiadellescienze e chiamato a insegnare all'università allora fondata. quanto tale (il dass, il "che", cioè il reale). Quest'ultimo compito poteva essere assolto soltanto dall'"empirismo ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...