GEMMELLARO, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Nicolosi (Catania) il 14 nov. 1787, da Gaetano e Margherita Morabito.
L'interesse della famiglia del G., originaria di Nicolosi, per le scienze naturali, e in [...] scienziati italiani a Napoli nel 1845, si svolse nella sua città e nelle sale dell'Accademia Gioenia in Boll. della Soc. geol. ital., XXIX (1909), pp. LXXXV-CXXVI; V. Finocchiaro, Catania e il Risorgimento politico nazionale nelle Memorie inedite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] anche il Centro per lo studio della biofisica del CNR (Consiglio Nazionaledelle Ricerche), che aveva fondato presso lotta all’interno della comunità accademica per superare confini disciplinari e idee antiquate sul management dellascienza. Nel 1950 ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] si era conclusa l’esperienza del governo di 'solidarietà nazionale', con l’appoggio esterno del Partito comunista, governo Society of Arts di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese dellescienze di ingegneria (1988); il premio Italy in ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] 1778).
Già membro della Crusca, nel 1780 venne accolto nella Reale accademiadellescienze e delle belle lettere di 211; F. Odorici, Memorie storiche dellanazionale biblioteca di Parma, in Atti e memorie delle Deputazioni di storia patria per le ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] presidente della appena fondata Società italiana di biologia sperimentale. Fu socio nazionaledella R. Accademia dei Lincei -404; La coordinazione umorale, in Atti della Soc. Ital. per il progresso dellescienze, IV riunione, Napoli 1910, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] Dopo la seconda guerra mondiale fu nominato membro dell'Accademia francese di scienze morali e politiche.
Negli anni che precedono italo-tedesca e sulla situazione economica della nuova Spagna nazionale. D'altra parte l'atteggiamento politico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] di A. Righi, «Atti dell’Accademianazionale dei Lincei», s. V, 1921 della magnetizzazione dell’acciaio, «Memorie dell’Accademiadellescienzedell’Istituto di Bologna», s. IV, 1880, 1.
Le ombre elettriche, «Memorie dell’Accademiadellescienzedell ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] Dopo una prima presentazione all'Accademia medica di Roma (maggio 1938 nazionaledelle ricerche la costituzione di un centro di studio per la fisiopatologia dell C. Berlucchi, Una grave perdita per la scienza ital.: U. C., in La Ricercascientifica, ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] (A. Favaro, Per la edizione nazionaledelle opere di Galileo Galilei. Esposizione e dell'acqua (Bologna 1923).
Membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere e collaboratore delle principali riviste di storia dellascienza ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] a Vienna nel 1761. L'Accademia di Dresda, fondata dopo la morte della facoltà di Belle Arti dell'università di Varsavia; dal 1807 era membro della Società degli Amici delleScienze smarrito; bozzetto nel Museo Nazionale di Varsavia) e dipinse anche ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...