FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] il quale nel discorso di inaugurazione dell'anno accademico 1907-08 della facoltà teologica del seminario (il dellescienze e coi bisogni attuali della Chiesa e della incarico di diffonderla su tutto il territorio nazionale.
Finita la guerra, il F. ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] scienze politiche dell’Università di Roma. Sempre tra il 1970 e il 1979 fu membro del consiglio di presidenza e della giunta amministrativa del Consiglio nazionaledelledell’Università Bocconi. Nel 1972 divenne socio nazionaledell’Accademia dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] Accademia dei Lincei di Roma per curare l’edizione nazionaledelle opere di Evangelista Torricelli. Nell’anno successivo è nominato membro della Commissione Reale per la riforma delledelle società animali, dalla storia dellescienze a quella delle ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] sistema delle fonti giuridiche nei regni romano-barbarici dell'Occidente, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali Alessandra. Fu socio nazionaledell'Accademia dei Lincei e socio di numerose altre accademie italiane e di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] della Dalmazia 1785-1819, in Rendiconti delle sessioni della R. Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, classe di scienze pp. 45 s.; A. Cova, La vendita dei beni nazionali in Lombardia durante la prima e la seconda Repubblica cisalpina (1796 ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e millesettecento specie nuove su circa seimila. Apparvero sui periodici dell'Accademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, sugli Annali del Museo di Genova, sul Bollettino della Società entomologica italiana, istituita nel 1886 oltre che da P ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Ariodante (Giuseppe Goffredo Ariodante)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Perugia il 1° ott. 1816 da Giuseppe, singolare personaggio di popolano autodidatta originario di Deruta, e da Assunta [...] d. 11 ag. 1860, passò a quella di archeologia dell'università torinese, appena istituita, mentre l'Accademiadellescienze di Torino lo accoglieva subito fra i soci nazionali. A Perugia tornò per qualche settimana nell'ottobre 1860, festeggiatissimo ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] nell'Ospedale degli Incurabili, e reperiti da F. Fede nel Museo nazionale di S. Martino.
Aqueste opere vanno aggiunti alcuni discorsi tenuti dal C. in sedute dell'Accademiadellescienze, di cui era stato nominato membro pensionario, titolo che a sua ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] della popolazione studentesca ai contatti con culture nazionalidell'Accademiadell'Accad. dellescienze di Torino, LXXVIII (1943), pp. 338-343;soprattutto G. Bottiglioni. G. B.: nel decennale della sua morte, in Atti e mem. dell'Accad. di scienze ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] et étranger, XXI (1897), pp. 339-356; F. Schupfer, La scuola di Roma e la questione irneriana, in Memorie dell'Accademianazionale dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 5, V (1897), pp. 3-168; A. Gaudenzi, Lo Studio di Bologna nei primi due secoli ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...