MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] a Roma dal 1573 al 1577, in Atti del II Congresso nazionale di studi romani, II, Roma 1931, pp. 509-519 L’Occaso, Impronte di Michelangelo nella Mantova della Controriforma, in Atti e mem. Accademia Virgiliana di scienze, lettere ed arti, n.s., LXXIV ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] , ora custodite presso l'Accademiadellescienze di Torino.
Nella prolusione del 1878, già citata, Genesi e sviluppo delle varie forme di convivenza civile e politica, il C.aveva visto nella formazione dello Stato nazionale a cui i diversi popoli ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] ,Monumento antico di bronzo del Museo Nazionale Ungherese,considerato nei suoi rapporti coll'antichità figurata da Gaetano Cattaneo; Dissertazione dell'avv. Serafino Grassi,indirizzata alla Reale Accademia torinese di scienze e belle lettere,in lode ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] veramente unica in Italia per lo studio dellescienze economiche e sociali, ma poté accingersi ad per l'anno accad. 1936-37 della R. univ. degli studi di Roma,Roma 1937; A. Niceforo, Commem. di R. B. all'AccademiaNazionale dei Lincei, seduta del 14 ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] legami dovevano esistere fra rigenerazione sociale delle classi inferiori e risorgimento nazionale. Sotto questo punto di vista l di trasportare i quadri nelle soffitte del palazzo dell'Accademiadellescienze (cfr. al riguardo la sua protesta, ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Dal male oscuro alla malattia curabile. Storia dell'Istituto nazionale per lo studio e la cura dei tumori lombardo di scienze e lettere, in Rendiconti dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, sez. B, Scienze biologiche e mediche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delle Fiandre, il G. era con lui ed era già diventato suo uomo di 1567-1568, Città del Vaticano 1991, ad indicem; Accademianazionale Virgiliana di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] . 1826 il M. fu nominato socio dell'Accademiadellescienze di Torino. Negli anni successivi poté dedicarsi storici in Piemonte dal 1766 al 1846: politica culturale e coscienza nazionale, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXXXI (1983), pp. 113 ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] ’Archiginnasio. Bassi era membro dell’Accademia e dell’Istituto dellescienze e teneva corsi privati nella la maggior parte dei suoi scritti e delle sue annotazioni sono pubblicati nell’Edizione nazionaledelle Opere di Lazzaro Spallanzani (EN), I- ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...]
Al di fuori del mondo universitario fu socio nazionaledella ricostituita Accademianazionale dei Lincei dal 1947, presidente della classe di scienze morali nel 1950-1952 e dal 1958 alla morte, presidente dell'accademia stessa dal 1952 al 1958, e ad ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...