LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] fiorini. Il 10 apr. 1619 fu ascritto all'Accademia dei Ricovrati di Padova, dove fu più volte F. L. e la scienza dei mostri in Europa, in Atti del XXXII Congresso nazionaledella Società italiana di storia della medicina, Padova-Trieste… 1985 ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] la questione qualche tempo dopo in una nota dallo stesso titolo (in Rend. delle sessioni dellaAccademie d. scienze... di Bologna, [1864-65], pp. 18-21; in Memorie dell'Accademiadellescienze... di Bologna, s. 2, V [1865], pp. 335; in Giornale di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] , noti esclusivamente nell’ambiente accademico e in quello delle professioni legali.
Membro elettivo del Comitato per le scienze giuridiche e politiche del Consiglio nazionaledelle ricerche, promosse la creazione dell’Istituto di studi sulle regioni ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] la collezione dei classici dellascienza presso la UTET. Fu membro dell'Accademiadellescienze di Torino, dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, del comitato direttivo della grande Enciclopedia dellascienza e della tecnica (presso Mondadori ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] dell’opera sulle colonne del Giornale d’Italia spettante alla scienza naturale, organo ufficiale della rete di accademie - Luciana Bigliazzi, Firenze 1995.
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale, G. Pelli Bencivenni, Efemeridi, s. 1, XXII, pp. ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] Biblioteca dell'Istituto e Museo di storia dellascienza di Firenze e nella Biblioteca nazionale di ; Id., La polemica fra Guido Grandi e A. M., in Atti dellaAccademiadellescienzedell'Istituto di Bologna, VI (1959), pp. 184-209; M. Saccenti, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Accademiadellescienze di Torino solo nel 1783, a causa delle resistenze incontrate nel mondo universitario. I primi resoconti delle principali attività e le memorie della L. furono oggetto di un'edizione nazionale nel corso del secolo XIX: Oeuvres ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] arte, a lui attribuiti nel 1972; la nomina, nel 1982, a socio corrispondente della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell'Accademianazionale dei Lincei; infine, il titolo di professore emerito di diritto commerciale, attribuitogli all ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] edizione nazionaledelle opere di Galilei. Il B. si fece anche carico della stampa degli Atti dell'Accademia Sella. Fu membro di vari consessi accademici italiani e stranieri, e socio onorario dell'AccademiadelleScienze di Berlino. L'opera del B., ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] s., 602 s.; C. Marchegiani, Temi del Barocco nell’architettura fra Seicento e Settecento ad Ascoli, in Memorie. Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti, XXXVII (1998-1999 [2002]), pp. 151-194; S. Benedetti, Inediti giovanili di C. R., in ...
Leggi Tutto
istituzióne (ant. instituzióne) s. f. [dal lat. institutio -onis «proposito, regola, consuetudine; istruzione», der. di instituĕre: v. istituire]. – 1. a. L’atto o il complesso di atti con cui si istituisce, cioè si fonda, si stabilisce, si...
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...