GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] il 16 dic. 1907 (Acta Sanctae Sedis, XL [1907], p. 24). Nel 1912 egli comunicò episcopati nazionali, del clero in generale e dei partiti del suo tempo libero; il 20 apr. 1933 era stato nominato accademico d'Italia.
Il G. morì a Roma il 18 nov. 1934 ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] 56 ancora della Biblioteca nazionale, che della novella riporta e ciò si può evincere anche da uno dei due sonetti indirizzati al novelliere da Galeota, XL [1955], 2, pp. 176-179); M. Santoro, Masuccio fra Salerno e Napoli, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] all'interno dell'Accademiadei Georgofili di del L. a vari sono conservate nella Biblioteca nazionale di Firenze (Mss., Tordi, 545.129); nella Natali nel carteggio con G. L., in Arch. stor. siciliano, XL (1915), pp. 169-180; P. Giudici, G. L. e ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] per niente "l'ira dei re è sempre da temere . d'Arco, Notizie delle accademie ... giornali ... tipografie ... Marcello Donati); Venezia, Biblioteca nazionale Muciana, Mss. Lat., cl Henry III, in Bibl. d'human. et renaiss., XL(1978), pp. 71 s., 82; P. O ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] 'epistolario del Muratori (Carteggio, XL, Firenze 1987, p. 137 al Vallisneri del marzo 1716 (Rovigo, Accademiadei Concordi, Concordi 337.6) sappiamo che 1992, pp. 65-118). La Bibl. nazionale di Bari conserva alcune notizie autobiografiche del G. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nazionale Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215 . G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena a Bologna, in Giorn. italiano di filologia, XL (1988), pp. 201-211; Id., Sette ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Paolo IV); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X.F.35 in Revue des questions historiques, XL (1906), n. 79, pp. IV, in Atti della Pontificia Accademia romana di Architettura, Rendiconti, s 921-934; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] un podere di proprietà dei suoceri e poi, Accademico d’Italia; il 29 luglio 1937 presidente del neonato Centro di studi sul Rinascimento di Firenze; nel 1939 presidente dell’Edizione nazionale ” di G. P., in Italianistica, XL (2011), 1, pp. 101-123 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei in risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale di Francia, in Supplemento al Giorn. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XL, (1943). pp. 5-139; E. Codignola, Illuministi ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] si conservano oggi presso la Calcografia nazionale di Roma, che possiede una dei professori di disegno..., I, Genova 1864, p. 108) informa che nel 1779 l'Accademia in painting, in Proceedings of the British Academy, XL (1954), pp. 70 ss.; G. Gasperoni, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...