POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] dipinse il refettorio del convento dei Minimi di Trinità dei Monti: nella volta la (Roma, Museo nazionale di Castel S nell’ambito di una propria accademia, istituita «in una vasta , in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, XL (1987), pp. 159-174; ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] 'epistolario del Muratori (Carteggio, XL, Firenze 1987, p. 137 al Vallisneri del marzo 1716 (Rovigo, Accademiadei Concordi, Concordi 337.6) sappiamo che 1992, pp. 65-118). La Bibl. nazionale di Bari conserva alcune notizie autobiografiche del G. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] nazionale Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, ibid., XVI (1890), pp. 210-215 . G., in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena a Bologna, in Giorn. italiano di filologia, XL (1988), pp. 201-211; Id., Sette ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] Paolo IV); Napoli, Biblioteca nazionale, Mss., X.F.35 in Revue des questions historiques, XL (1906), n. 79, pp. IV, in Atti della Pontificia Accademia romana di Architettura, Rendiconti, s 921-934; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, Roma 1942, ad ind ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] un podere di proprietà dei suoceri e poi, Accademico d’Italia; il 29 luglio 1937 presidente del neonato Centro di studi sul Rinascimento di Firenze; nel 1939 presidente dell’Edizione nazionale ” di G. P., in Italianistica, XL (2011), 1, pp. 101-123 ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] Accademia teologica della Sapienza; i teologi Giovanni A. Barberi, dei in risposta agli apologisti dell'Assemblea Nazionale di Francia, in Supplemento al Giorn. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, XL, (1943). pp. 5-139; E. Codignola, Illuministi ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] nazionale, Magl, VI.62: Cicalate in uno stravizzo dell’Accademia ; C. Molinari, Le nozze degli dei, Roma 1968, pp. 178-185; accademie (1651-1665), in Studi secenteschi, XL (1999), pp. 149-180; S. Vuelta García, Accademie teatrali a Firenze: l’Accademia ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] Venezia, il 27 dicembre 1481, nell’accademia del suo maestro Macario da Camerino la fine del 1483 e il 1484 (Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, It., VI.277 [=5806]). L’impianto è XL, col. 763; XLVI, col. 283; LIV, col. 168).
Nella scia dei suoi ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] si conservano oggi presso la Calcografia nazionale di Roma, che possiede una dei professori di disegno..., I, Genova 1864, p. 108) informa che nel 1779 l'Accademia in painting, in Proceedings of the British Academy, XL (1954), pp. 70 ss.; G. Gasperoni, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] D., scritto nel 1906, apparve in Rend. dell'Ist. lomb. ... (XL [1907], pp. 1002-1017), con il titolo Sull'acquisto del possesso per mezzo per l'unificazione del diritto privato. Socio nazionale dell'Accademiadei Lincei dal 1936 e designato nel '38 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
contabilismo
s. m. 1. Teoria economica ottocentesca fondata sull’abolizione graduale della moneta, da sostituire con unità contabili d’acquisto accettate in virtù della fiducia che avrebbero riscosso come mezzi di circolazione. 2. L’insieme...