CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] parte del mare. Il 25 aprile, all'apparire della flotta francesedell'Oudinot al largo di Civitavecchia. e di fronte sulla costruzione dei porti del Mediterraneo, per le quali l'Accademiadellescienze di Parigi l'11 marzo 1878 lo annoverava tra i ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Carlo
Piero Treves
Nacque il 21 nov. 1884, da Carlo e da Carolina Giovanelli, a Premia (Novara) e, quasi per fedeltà alla sua terra, ne dedusse lo pseudonimo di Carlo da Premia, o la sigla [...] degli Studi danteschi di Vincenzo Gioberti (nella collettanea secentenaria promossa dall'Accademiadellescienze, Torino 1922) e con la collaborazione al Giornale storico della letteratura italiana (di cui presto divenne, e restò fino alla morte ...
Leggi Tutto
DE ZIGNO, Achille
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 14 genn. 1813, figlio di Marco e di Maria Creagli Maquire.
Di ricca famiglia padovana, imparentata con nobili casati inglesi e francesi, il D. fu educato [...] territori su cui si fondava il successo delle scuole inglesi, tedesche e francesi. Tutte le esplorazioni e le ricerche biennio 1875-1876; fu eletto membro dell'Accademiadellescienze detta dei XL e dell'Accademia dei Lincei.
Oltre a quelle citate ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] la Sardegna.
Socio dell’Accademiadellescienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani, che, un’alleanza degli Stati italiani e cercò l’appoggio francese alla guerra d’indipendenza. Operò inoltre con il governo ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] , la presidenza dell'Accademiadelle belle arti di dell'Istituto di lettere scienze e arti, XII (1845), 36, pp. 337-350; A. Mauri, Notizie su la vita e gli scritti del cav. C.G. L., Milano 1845; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] quando lo Stato fu quasi invaso dalle truppe francesi. Nel 1705 fu governatore della fortezza di Verrua e l’anno dopo storiche sull’assedio di Verrua 1704-1705, in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XXXVIII (1903), pp. 1011-1023; Dispacci ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] di Venezia; successivamente dell’Accademia dei Filoglotti di Castelfranco (1821) e dell’Accademiadellescienze di Torino ( per venticinque anni.
A fronte dell’influsso della retorica francese e delle tradizioni regionali sulle classi colte piemontesi ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] scientifiche internazionali, non solo con gli ambienti francesi, ma anche con quelli tedeschi e inglesi. Guasco, Lausanne 1963; C. Agostinelli, Della vita e delle opere di G. P., in Atti dell’Accademiadellescienze di Torino, XCIX (1964-65), ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] finì con il trascinarlo in una polemica con l'astronomo francese Dominique Cassini.
Alquanto grami gli ultimi anni del B. accettato con slancio le nomine amembro dell'Accademiadellescienze di Bologna e della Royal Society di Londra, si rifiutò ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] Istituto lombardo di scienze e lettere (1868), della Società italiana dellescienze (1869), dell'Accademia dei Lincei 335-46; traduzione francese, in Acta math., XIV [1890], pp. 95-110), egli propone per la superficie dello spazio ordinario una nuova ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...